Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] di questo tempo segnato dall’individuo atomizzato e dalle tribù. E sono i concerti pop i nuovi luoghi di celebrazione di un’estasi e di un mistero, così assolutamente moderno, da non avere più bisogno di un tempio.
Ma il secolo è appena cominciato e ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] da bagliori crepuscolari, e raffiguranti l'Orazione nell'orto del Getsemani (collezione privata) e la Maddalena in estasi (Sorrento, Museo Correale di Terranova), simile, nell'opulenza delle forme, a una florida e sensuale Maddalena piangente ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] - e il B. sale a un livello né mai prima né più dopo raggiunto - di aperto caravaggismo risente il S.Francesco in estasi (1601, già Borghese, ora in collez. privata); concludeva questa fase la Resurrezione del 1603, dipinta per i gesuiti (se ne può ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] algardiana: l'impostazione generale e il tipo di panneggio composto, con pieghe sottili, si ispirano con evidenza all'angelo dell'Estasi di s. Filippo Neri realizzato dal maestro bolognese per la Sacrestia di S. Maria in Vallicella. Per l'angelo di ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] sopravvissuti del M. provengano dalla collezione della famiglia fiorentina. Impostata lungo la diagonale che va dalla figura in estasi del santo alla Madonna, l’immagine è chiaramente ispirata al dipinto di Maratti della Galleria Corsini di Firenze ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] .
La modalità dell’orazione (ritto su un piede solo, con le braccia incrociate, immobile per ore rapito nell’estasi), raffigurata anche nella miniatura del codice laurenziano, richiamava gli stiliti e gli esicasti, nonché, ancora nel tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
panteismo
Raffaele Savigni
La fede in una forza divina che pervade l’Universo
In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] Eckhart (filosofo tedesco vissuto tra 13° e 14° secolo), esaltavano la fusione dell’anima individuale con Dio mediante l’estasi, che consentiva di superare la condizione di creatura. Verso il 1600 Giordano Bruno, poi accusato di eresia e condannato ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] salone della villa Ponti a Biumo Superiore (Varese). Tra le pale d'altare, l'Annunciazione, nella chiesa di Valmarana (Vicenza), l'Estasi di s. Francesco in S. Babila a Milano, il Transito di s. Giuseppe nella parrocchiale di Paderno d'Adda. Tra le ...
Leggi Tutto
Ai no korīda
Dario Tomasi
(Giappone 1976, Ecco l'impero dei sensi, colore, 120m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Anatole Dauman, Ōshima Nagisa per Argos Film/Ōshima Productions; sceneggiatura: Ōshima [...] inquadrature fisse e ravvicinate, ricco di intensi primi piani che rimandano ai volti femminili, resi ancora più belli dall'estasi sessuale, delle incisioni di Utamaro e Hokusai, i grandi artisti giapponesi del 18° secolo. Nel suo complesso il film ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] che popolano le chiese del Bergamasco, due quadri nell'antica parrocchiale di Longuelo: il primo raffigurante S. Francesco orante in estasi in una grotta, l'altro S. Maria Maddalena meditante in uno speco. È anche fondata l'opinione del Moratti che ...
Leggi Tutto
estasi
èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estasiare
estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....