Poeta inglese, nato tra il 1612 e il 1613 a Londra, morto a Loreto il 21 agosto 1649. Figlio di un sacerdote puritano che era acerrimo nemico dei cattolici e autore di volumi contro i gesuiti, negli anni [...] in letteratura, in minori proporzioni, quello che le apoteosi di un Rubens, i languori di un Murillo, e le estasi di un Greco rappresentano in pittura. I suoi Poems English, Latin, and Greek furono pubblicati con apparato critico e introduzione ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] e ad altri storici medievali, si profondeva in una ricostruzione documentaria della vita della santa, non concedendo programmaticamente spazio a «estasi, profezie e visioni» (p. III).
Tra il 1776 e il 1778 Tiraboschi e la sua Storia furono al centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] conoscenza di Dio quanto l’esperienza di Dio: la loro sophia consiste nella fusione con il divino attraverso il canto e l’estasi che il canto corale e prolungato e ricco di artifici produce. Ogni giorno, ogni notte, dalla basilica di Cluny in perenne ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] di F. vennero verbalizzate da uomini; invece le sue opere di carità nella società vennero riferite soprattutto da testimoni donne. Le estasi avevano luogo per lo più durante la comunione nella cappella dei Ss. Angeli in S. Maria in Trastevere. Esse ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] l'artista iniziò a ricevere ogni anno commissioni di un certo rilievo. Infatti, il grande quadro d'altare con L'estasi di s. Giuseppe da Copertino (Roma, SS. Apostoli) risale, secondo il Lanzi e la tradizione contemporanea, al 1771. Questa datazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] . Si tratta di una immagine di Menade in pieno furore dionisiaco, con il corpo giovane e muscoloso che si tende nell’estasi, svelato dal chitone che si apre sul fianco con il movimento, la testa arrovesciata all’indietro a spargere i lunghi capelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] nei pressi di Mazara del Vallo (TP), della splendida statua in bronzo di un Satiro, ormai noto come Satiro in estasi. La creatura si libra in una danza vorticosa, allargando le braccia e piegando fortemente all’indietro la testa dai lunghi capelli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] forte, saggio, sapiente e perfetto. Ritornando a esaminare in modo speculativo tutte le conoscenze acquisite, egli perviene infine all'estasi che gli consente di percepire l'unicità dell'essenza (senza, tuttavia, identificarsi con l'essenza divina) e ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Amico - L. Sansone, A. S. e Roma. Opere dal 1939 al 1981 (catal., Assisi), Roma 2006; A. S. Percorso d’ascesa all’estasi del “bianco” (catal.), a cura di L. Sansone, Piacenza 2009; A. S. Il maestro del bianco (catal., Catanzaro, 2012-2013), a cura di ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] sia per avvertimento ad altri, che non incorrino nella trascuraggine, che come io et altri siamo incorsi, facendo fondamenti sopra estasi, profetie, et revelationi di donne…" (Apologia, p. 27);fu così che venne redatta la sua Apologia… contro la vita ...
Leggi Tutto
estasi
èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estasiare
estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....