• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Biografie [287]
Arti visive [191]
Religioni [109]
Letteratura [40]
Cinema [40]
Musica [27]
Temi generali [20]
Storia [20]
Medicina [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

GIOVANNA d'Arco, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa Luigi Foscolo Benedetto Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] del partito francese tra le provincie dell'est ostili - il dramma della patria maggiore. Alla singolare fanciulla, delle cui estasi le piccole compagne ridevano, avvezza ad oggettivare in visioni ed in "voci" i suoi sentimenti più fervidi e i moniti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Arco, santa (3)
Mostra Tutti

SASSETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSETTA Emilio Cecchi . Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente [...] York; il grande polittico, eseguito fra il 1437-44 per Borgo San Sepolcro, e la cui parte centrale: S. Francesco in estasi, il Battista e il Beato Ranieri, è nella raccolta Berenson a Settignano (Firenze); mentre il pannello delle Mistiche nozze di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTA (2)
Mostra Tutti

DONEDA, Giovanni Stefano, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] decisamente morazzoniano; Diana ed Endimione dei Musei del Castello Sforzesco, che tuttavia è posteriore al 1650; il S. Francesco in estasi, già nell'ospedale di Savigliano e ora in coll. privata, replica del dipinto di S. Tommaso a Torino (F. Cairo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITALI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VITALI, Alessandro Valentina Catalucci Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] 1933, p. 300; Lazzari, 1801), essa si fonda sugli studi che Barocci stava realizzando per la composizione di una santa in estasi, di cui rimangono disegni e bozzetti in varie collezioni: l’idea, forse pensata per la S. Caterina di Cortona (ritrovata ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA

MASSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSINI, Filippo Filippo Ciri – Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] il 17 genn. 1585, prende spunto dal sonetto di G. Guidiccioni, Avvezzianci a morir, se proprio è morte, e tratta «dell’estasi, o della contemplazione, che altro non è che una morte ai sensi» (p. 46); nell’argomento va visto un ossequio alla tematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – PAOLO LANCELLOTTI – GIROLAMO RUSCELLI – GALILEO GALILEI – TORQUATO TASSO

FEDELE da San Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito) Gioacchino Barbera Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] fu padre superiore del convento di Casteltermini, dove dipinse numerose opere (la Madonna e angeli, il Transito di s. Giuseppe, l'Estasi di s. Francesco e i bozzetti con la Madonna della Catena, la Madonna, s. Francesco e s. Antonio nella chiesa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Andrea, detto il Formigine

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Andrea, detto il Formigine Valerio Da Gai Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] locali cinque e secentesche, in particolare quella di Masini, che per primo gli riferì la cornice della pala con l'Estasi di s. Cecilia di Raffaello Sanzio (Bologna, Pinacoteca nazionale). L'opera, datata al 1513-16, fu commissionata dal cardinale A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Tommaso Stefano Dall'Aglio Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514. Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] proprio nell’anniversario della morte di Girolamo Savonarola, di cui la monaca era devota. Neri si sofferma anche sulle estasi e sui «ratti» di Caterina, dimostrando di credere profondamente nella sua santità e nelle sue doti miracolistiche. Sebbene ... Leggi Tutto

Solanacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Solanacee Alessandra Magistrelli Piante utilissime ma anche tossiche Le Solanacee sono piante note in tutto il mondo per il loro valore alimentare e per i principi attivi contenuti, spesso tossici. [...] cui molte provengono, alcune Solanacee venivano usate come farmaci, ma anche come piante allucinogene in grado di condurre a estasi. La loro introduzione nel mondo occidentale è stata difficile proprio per la cattiva fama che si portavano dietro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – AMERICA LATINA – SCOPOLAMMINA – ANGIOSPERME – AFRODISIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solanacee (2)
Mostra Tutti

AGNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo senso più ampio, questa parola designa l'atteggiamento di pensiero, che, pure assumendo forme diverse, implica sempre la convinzione che la conoscenza umana non è adeguata alla realtà. Le parole [...] non razionali: la fede, il sentimento, la tradizione che trasmette una rivelazione superiore, la visione mistica, l'estasi (v. fideismo, msticlsmo). Bibl.: A. W. Momerie, Agnosticism, Londra 1891; J. Ward, Naturalism and Agnosticism (Gifford Lectures ... Leggi Tutto
TAGS: ÉMIL DU BOIS-REYMOND – ORIGINE DELLA VITA – MECCANICISMO – MATERIALISMO – TH. HUXLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOSTICISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 75
Vocabolario
èstaṡi
estasi èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estaṡiare
estasiare estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali