Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] ) in Croazia e in Bosnia del 1992 e la spedizione a Timor Est tra il 1999 e il 2000. Tra gli interventi 'coercitivi' per il politica.
Tipologia e significato delle missioni di pace
Oggi, in Europa, non si può parlare di missioni di pace senza che la ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] fatorum, sed a Iove ipso coram ac palam repertus est»17.
Elementi significativi di questa ideologia permangono senza dubbio in Kaiser Konstantin der Grosse. Historische Leistung und Rezeption in Europa, hrsg. von K.M. Girardet, Bonn 2007.
31 ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] capitale industriale e finanziario che aveva il suo centro nell'Est, in particolare a Wall Street, e i tentacoli dappertutto e senza mercato, senza partito-re e senza Stato-nazione, in "EuropaEurope", 1993, n. 2, pp. 171-196.
Gellner, E., Nations ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di un fenomeno inedito - l'islam religione minoritaria in Europa -, ruolo che va configurato sostanzialmente in termini di protezione e . Per es., nelle regioni industrializzate del Nord-Est sono state stipulate, anche con la mediazione sindacale ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] l'Africa), mentre toccava il parossismo là dove la frizione fra Est e Ovest aveva il suo epicentro: la Germania, spartita in due entro i rispettivi campi. In Occidente, e in specie in Europa, la guerra fredda ha infatti coinciso con un lungo periodo ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] meticci, mulatti), che non aveva più alcun legame con l'Europa e che vedeva sempre più nella dominazione spagnola una pura usurpazione. 1956 l'Unione Sovietica e diversi paesi dell'Est europeo cominciarono ad allacciare rapporti economici e ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 16 ag. 1633 Luigi XIII a C. - de plus pressé est de mettre… Marguerite hors de vos états". Scontata inoltre l'adesione , pp. 139-644 passim;V.Forti, Compendio delle guerre… d'Europa… in cui particolarmente si descrive la guerra et il sacco di Mantova ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] che da grandi difficoltà economiche e sociali, anche dall'arrivo di alcuni popoli germanici, che provenivano dal nord e dall'est dell'Europa in cerca di terre dove stabilirsi. I Romani, e prima di loro i Greci, chiamarono questi popoli barbari, che ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] tradizione a esso relativa.
Il quadro di riferimento
In Europa e specialmente in Italia, fra la fine dell’Ottocento 9 H. Grégoire, Eusèbe n’est pas l’auteur de la Vita Constantini dans sa forme actuelle et Constantin ne s’est pas ‘converti’ en 312, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] preferito, quello mediterraneo, e molto più a est, fino al Giappone. Senza dimenticare poi quanto ipotesi culturale ‘mediterraneista’ è stata spiazzata dall’alternativa secca Europa/non Europa (come si vede bene dall’incertezza nell’adesione al ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...