WATERLOO (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931).
Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] per lunghi anni i sogni egemonici della Francia sull'Europa; e memorabile altresì per gl'insegnamenti militari che dalla segnalata apparizione di truppe d'avanguardia del Blücher ad est di Planchenois. Quantunque si combatta con grande eroismo al ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] .: Dokumente zur Deutschlandpolitik der Sowjetunion, a cura del Deutsches Institut für Zeitgeschichte di Berlino Est, voll. 3, Berlino 1957-68; Sicherheitskonferenz in Europa. Dokumentation 1954-1972, a cura di F.K. Schramm, W.G. Riggert, A. Friedel ...
Leggi Tutto
TRILATERALE (Trilateral Commission)
Antonello Biagini
Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] stretta collaborazione fra le regioni del mondo industrializzato, SUA, Europa occidentale e Giappone, colpite in varia misura da sfide ad allentare la propria influenza sui paesi dell'Est europeo, mentre gli Stati Uniti, parallelamente, rinuncerebbero ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut (App. V, iii, p. 114)
Francesca Socrate
Cancelliere dal 1982, nei primi anni Novanta K. dimostrò una notevole capacità nel guidare il riassetto geopolitico del paese dopo l'unificazione [...] dovuto alla politica di integrazione delle zone più povere dell'Est con la ricca Germania dell'Ovest), indebolirono il prestigio , volte a rafforzare i legami con i paesi dell'Europa orientale, e della Federazione Russa in particolare, da un ...
Leggi Tutto
TĂTĂRESCU, George
Petru IROAIE
Uomo politico e letterato romeno, nato a Craiova nel 1886. Laureato in lettere all'università di Parigi, scrisse di critica letteraria e per il teatro (dramma L'uragano) [...] de), ibid., p. 963; id., Diplomatie roumanie de 1938 à 1940, ibid., pp. 964-67; Gr. Gafencu, Preliminari di guerra all'est, traduzione italiana, Milano 1946; id., Ultimi giorni dell'Europa, traduzione italiana, Milano 1946; id., Ultimi giorni dell ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] pure recepito in maniera divergente rispetto all’interpretazione di esso data dai partiti comunisti che erano al potere nell’Europa dell’Est o in Asia. Sennonché la loro cultura e le loro strategie politiche avevano ormai il loro saldo fondamento nel ...
Leggi Tutto
totalitarismo
Simona Forti
Il totale controllo politico della società
Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono [...] poteva sfuggire al loro controllo. Il nazionalsocialismo in Germania, lo stalinismo in Unione Sovietica e nei paesi dell’Europa dell’Est, il maoismo in Cina e per molti aspetti il fascismo in Italia sono gli esempi più significativi
Eliminare il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] da un volontarismo arbitrario. 3. La genesi della rivoluzione in Europa. 4. La rivoluzione si definisce per i suoi obiettivi. del capitalismo in Occidente, sia delle tecnoburocrazie all'Est.
Autogestione significa esigenza di superare i limiti che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] una più intensa attività pontificia di relazioni con l'Est europeo volta ad attenuare il persistente stato di indicem; À la veille du concile Vatican II. Vota et réactions en Europe et dans le catholicisme oriental, a cura di M. Lamberigts - C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] più diffuso manuale di logica delle università dell'Europa continentale fino alla metà del sec. XVI, monographie sur Petrus Hispanus Portugalensis, le pape Jean XXI (†1277) est-elle nécessaire?, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, XLIV ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...