SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] cioè i partiti ex comunisti convertitisi al pluralismo politico ed economico. Nell'Europa occidentale si è posto l'interrogativo se, dopo la fine del socialismo di stato all'Est, il termine socialismo, pur tenendo conto della sua evoluzione semantica ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] della ricerca tedesca è quello dei rapporti tra Ovest ed Est, dove l'Est è rappresentato ora dai Mongoli (B. Spuler), ora dai De Sanctis modellasse la sua Storia dei Greci sulla Storia d'Europa di B. Croce. Già Carlo Antoni, alla vigilia della ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] pianure valacche e, in special modo, quello delle pianure steppose ad est di Bucarest (Bărăgan) nelle quali, da densità minime (da 2 principato vassallo, portarono la linea di attacco contro l'Europa centrale sul medio Danubio e a nord dei Carpazî nel ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] primi decenni del 20° sec. e quelli diretti verso l'Europa dalle ex colonie dell'Africa e dell'Asia per la ricostruzione I numerosi Zingari giunti in diverse ondate dai Paesi dell'Est devono essere considerati in gran parte profughi di una diaspora ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] separatista del generale M. ῾Awn (Aoun) a Beirut Est e la conclusione della guerra civile; nonché l'iniziativa statunitense ponte aereo dagli Stati Uniti e, prevalentemente per mare, dall'Europa, situando il grosso delle forze e il comando generale in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] una espressione del vasto movimento mistico ebraico del Centro-Est europeo, meglio noto come hasidismo. I membri di questo spazio pubblico e, indirettamente, nell'arena politica in Europa. Nel cattolicesimo non esiste la centralità del testo sacro ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] distensione si era ridotta ad alcuni accordi di vertice in Europa o sul disarmo senza estendere i suoi benefici al Terzo Mondo dopo era iniziata una fase inversa di dura contrapposizione fra Est e Ovest, mentre il Terzo Mondo era diventato teatro di ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] di sicurezza denominate ''Operazioni di commando all'Est''. Analoghe preoccupazioni destò nel 1979 la rivoluzione verso il governo.
Va ricordata infine la presenza di immigrati curdi in Europa, nei paesi arabi e negli Stati Uniti, e di comunità curde ...
Leggi Tutto
VARIAGHI
Fritz Epstein
. Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] considerate come tracce della colonizzazione normanna nell'Europa orientale. Ma la tesi variaga è della Russia settentrionale e della regione del Dnepr. Nella Russia sud-est, lo stato "Rus′"-Tmutorakan completamente indipendente da Kiev, posto nella ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] zona compresa fra l'Oceano Atlantico e gli Urali. I mutamenti in corso nei paesi dell'Europa centro-orientale e l'attenuarsi del contrasto Est-Ovest, a partire dagli ultimi anni Ottanta, furono all'ordine del giorno del vertice straordinario dei ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...