La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] , anche il miglio. In genere l'orzo divenne il cereale tipico dell'Europa centrosettentrionale, mano a mano che si procede verso nord e verso est; tale situazione si fece ancora più evidente nell'età del Ferro, quando l'orzo divenne il cereale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] Jütland fino alla Svezia centrale verso nord-est e all'Inghilterra verso ovest. In quest edd.), Ori delle Alpi, Trento 1997; A.M. Bietti Sestieri, L'Italia in Europa nella prima età del Ferro: una proposta di ricostruzione storica, in ArchCl, 50 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] Cismontani (ubicati a ovest del massiccio) e Transmontani (a est dello stesso, fino al Mare Adriatico, per il breve tratto tra industria e cultura, Tarquinia 1998.
Piceni. Popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 2000.
Principi europei dell’età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] dagli Sciti. Nel III-II sec. a.C. i Bastarni si spinsero dall’Europa centrale fino alla costa del Mar Nero. L’avanzata di Cimbri, Teutoni e Molte tribù dei Germani dell’Elba e dell’area a est dell’Oder erano governate da re, mentre altre, specie i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] Appenninae; 10. Emilia; 11. Flaminia; 12. Picenus; 13. Valeria, cui est Nursia adnexa; 14. Samnium; 15. Apulia, consociata sibi Calabria; 16. Sicilia evidente del potere signorile, elemento diffuso nell’Europa centro-settentrionale tra XI e XII secolo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] , a Teurnia. L’insediamento sorge su una terrazza a est del fiume Glan. Scavata e documentata fra la fine dell Mediterraneum austriaco, in F. Rovigatti (ed.), Il crinale d’Europa. L’area illirico-danubiana nei suoi rapporti con il mondo classico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] (Bozzoni - Carbonara 2002): metà dell’XI secolo, costruzione di una nuova cattedrale con impianto longitudinale da sud-ovest a nord-est, forse con tre absidi e, annessa al presbiterio, la tribuna di S. Primiano con cripta anulare sottostante; metà o ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] un complesso mesolitico proprio delle regioni costiere del Sud-Est della Francia.
Caratteristica del C. è la produzione .
S.K. Kozłowski, Les courants interculturels dans le Mésolithique de l’Europe occidentale, ibid., pp. 135-60.
F. Bisi et al., Les ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] . The Boiotian Experience, in Federazioni e federalismo nell’Europa antica (Bergamo, 21-25 settembre 1992), Milano 1994 Ἀκραίφιον, Ἀκραίφνιον, Ἀκραίφνια, Ἀκραίφιαι) presso l’odierna Akraiphnion, a est del lago Copaide e a sud-ovest del Monte Ptoon ( ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Aquileia e al bacino Adriatico passando per il cuore dell’Europa. In questo importante snodo Vindobona nasce a sua volta invasione di Sarmati (178 d.C.).
I lati ovest, sud ed est sono chiusi da botteghe, mentre su quello nord si affaccia il Capitolium ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...