Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] che attraversano vecchie solidarietà: come, dopo l'inizio della guerra, fredda tra Est e Ovest, l'opposizione tra il blocco atlantico, formatosi attorno agli Stati Uniti e all'Europa occidentale, e il blocco sovietico; come il gap Nord-Sud, la cui ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] già nel Settecento lo spazio economico del Nord-Est italiano.
In questo quadro, il centro lagunare 429-450, 509-537); Giuseppe Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione, Milano 1971, pp. 137-138. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] generali a cui si conviene solennemente da tutte le parti d'Europa per tornarsene indietro nello stesso modo; in cui ci si riunisce soprattutto nell'Europa occidentale e negli Stati Uniti (i movimenti pacifisti dell'Europa dell'Est sono movimenti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e spesso di occupare stabilmente, intere regioni dell'Europa nordorientale nonché le isole britanniche. I successi ottenuti il monopolio del commercio con tutte le terre scoperte a est di una linea immaginaria che passava 270 leghe (all'incirca ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] la quale: ‟toute societé dans laquelle la garantie des droits n'est pas assurée ni la séparation des pouvoirs déterminée, n'a point constitution comme loi fondamentale dans les États de l'Europe occidentale et dans les États socialistes, Torino 1966.
...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] della 'famiglia' giuridica socialista
In una prospettiva a cui le tumultuose vicende politiche maturate nell'Europa dell'Est sul finire degli anni ottanta assegnano oramai un carattere prevalentemente storico, concludiamo con qualche rilievo intorno ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] nazioni. Fa così il suo ingresso, soprattutto in Europa e per effetto del Mercato Comune Europeo, l' .: Storia del Medioevo, 3 voll., Torino 1984-1987).
Ganshof, F.L., Qu'est-ce que la féodalité, Bruxelles 1944 (tr. it.: Che cos'è il feudalesimo?, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , e dalla metà degli anni ottanta i paesi dell'Est (compresa la Cina) si aprono alle multinazionali. Il La percée industrielle du Tiers Monde, Paris 1987.
Cambridge economic history of Europe, vol. VI, Industrial revolution and after (a cura di H.J ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] traffico di emigranti
Le difficoltà economiche sopravvenute in seguito alla disgregazione dei regimi socialisti dei paesi dell'Europa dell'Est hanno fornito un forte impulso alla domanda di emigrazione e quindi al traffico di migranti da parte delle ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] gli stessi che si sono dichiarati disposti ad aprire da subito le loro frontiere agli immigrati provenienti dall’Europa dell’Est, rendendo così operativa nei loro confronti una delle quattro libertà: Regno Unito-Irlanda, campioni di flessibilità nell ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...