Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] , dovuto alla politica di integrazione delle zone più povere dell'Est con la ricca Germania dell'Ovest; i timori di larga , da un lato, a rafforzare i legami con i paesi dell'Europa orientale e con la Federazione Russa, e dall'altro, a mantenere ...
Leggi Tutto
Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, [...] ammazza-cattivi (1948-49), diresse Stromboli, terra di Dio (1950), Europa '51 (1951), Viaggio in Italia (1954), Paura (1955), interpretati da francese e del nuovo cinema dei paesi dell'Est. Il suo desiderio di sperimentare rinnovandosi continuamente ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] (1939; trad. it. 1947); Les mouches (1943); L'existentialisme est un humanisme (1946; trad. it. 1964).
Vita
Dopo gli la tecnica cinematografica della simultaneità, al dramma generale dell'Europa della seconda guerra mondiale. Nel teatro si avvalse di ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] tradizioni e di cultura delle comunità ebraiche dell'Europa orientale, annientate nel corso della seconda guerra mondiale vont à la mer (1994; trad. it. 1996); Et la mer n'est pas remplie (1996; trad. it. 1998). In Italia ha pubblicato Sei riflessioni ...
Leggi Tutto
Storico francese (Tolone 1924 - Parigi 2014). Tra i massimi studiosi della società occidentale del Medioevo, ne ha indagato temi cruciali, cogliendo i nessi fra storia della cultura e dinamica economica, [...] 'uomo medievale attraverso le immagini delle opere d'arte; Une histoire du corps au Moyen Ấge (2003; trad. it. 2003); L'Europeest-elle nèe au Moyen Ấge? (2003; trad. it. Il cielo sceso in terra, 2004), riflessione sulle radici comuni europee; Heros ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese di origine russa Anatole Bisk (Odessa 1919 - Parigi 1998). Esule con la famiglia, trascorse la prima infanzia in Bulgaria e quindi in Belgio, dove compì i suoi studî. [...] , e in modo determinante con A. Breton; tornato in Europa, nel 1951 si stabilì a Parigi. Scrittore multiforme e prolifico della bomba atomica; tra le sue raccolte di poesie: La vie est clandestine (1945); À la mémoire de ma planète (1948); Quel ...
Leggi Tutto
Pittore (Chihuahua 1896 - Cuernavaca 1974). Allievo all'accademia di Città di Messico, dal 1914 prese parte alla rivoluzione, intrecciando da quel momento, e per tutta la sua vita, l'attività artistica [...] artes. Tra i promotori, nel 1951, della rivista Arte público, nel 1955 visitò con D. Rivera, l'URSS e l'Europa dell'Est. Dopo un periodo di prigionia (1960-65), terminò Dalla dittatura porfiriana alla rivoluzione (1957-66, Castello di Chapultepec). A ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di duo di artisti polacchi composto da Bezt, pseudonimo di Mateusz Gapski (n. Turek 1987) e Sainer, pseudonimo di Przemek Blejzyk (n. Lodz 1988), massimi protagonisti della pittura murale contemporanea. [...] i temi affrontati da Bezt e Sainer richiamino alla mente personaggi emblematici che incarnano il folklore e il fascino dell’Europa dell’Est. Le colossali pareti dipinte dagli E.C. accendono i grigi palazzi dei paesi ex-sovietici, così come dominano ...
Leggi Tutto
Drammaturgo ungherese (Nagyvárad 1918 - Budapest 2011). Esordì con drammi d'ispirazione antinazista (Európa elrablása "Ratto d'Europa", 1939; Hősök nélkül "Senza eroi", 1942), che incorsero nella censura. [...] commedie brillanti (Egi magyár nyár "Un'estate magiara", 1954; Késdobálók "I lanciatori di coltelli", 1957; trad. it. 1964; C'est la guerre, 1958; trad. it. 1964), alla commedia musicale (Egy szerelem három éjszekája "Tre notti di un amore", 1961 ...
Leggi Tutto
Esploratore e scienziato svedese (Helsinki 1832 - Dalbjö, Lund, 1901). Geologo e mineralogista, partecipò a numerose spedizioni (1857, 1861, 1864, 1868, 1872) alle isole Svalbard e (1875-76) lungo la costa [...] con la sua nave Vega (1878-79) il cosiddetto passaggio di Nord-Est tra gli oceani Atlantico e Pacifico settentr., girando l'Asia da N. Importanti s färd kring Asien och Europa ("Viaggio della Vega attraverso l'Asia e l'Europa", 1881), e Vega- ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...