CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] con il maestro friulano alla decorazione del lato sud-est del chiostro di S. Stefano. L'esperienza compiuta et les gravures de paysage de D. C., in Venezia e l'Europa. Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1956, pp ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] con gli abiti a brandelli (Staatliche Museen, Berlino Est). Le opere di ambedue i gruppi, pur essendo Padova, n.s., III [1927], pp. 118-158); J. Balogh, Europa auf dem Stier,Bronzegruppe im Museum der bildenden Künste zu Budapest, in Wiener Jahrbuch ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] 1969 venne invitato con altri designer internazionali alla mostra Qu’est-ce que le design? al Musée des arts décoratifs del pubblicazioni, che favorirono il riconoscimento del suo lavoro in Europa, America e Giappone.
L’attività del suo studio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Angiolo adorante, in terracotta non policromata. Berlino Est, Musei statali: statua della Madonna col Bambino in chiese e raccolte specialmente di Toscana e in collezioni varie d'Europa e d'America. E mette anche conto ricordare qualcuna delle opere ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] , London 1979, pp. 61 s. (cfr. anche Burlington Magazine, CXXII [1980], p. 638); Firenze e la Toscana deiMedici nell'Europa del Cinquecento. Pal. Vecchio: cctnmittenza e collezionismo 1530-1610 (catal.), Firenze 1980, pp. 194-197; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] e metà dell'ala est, con loggiato ad arcate, furono da lui completate con il resto dell'ala est e con le ali , dit il Mosca, et son activitéen Pologne, in Venezia e l'Europa. Atti del XVIII Congresso intern. di storia dell'arte, Venezia 1956, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] 1885.
Alla luce delle suddette considerazioni, l'incontro con l'Est europeo costituì per il M. un'esperienza assai stimolante: stampo francese che conobbero grande fortuna in gran parte dell'Europa del periodo (Giannantonio).
L'approccio del M. alla ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] palazzo Borromeo a Senago (Middione, p. 19), e nell'Europa del Nord, in Germania, come ricorda il Tiraboschi, che pendants con la Veduta del palazzo reale di Aranjuez visto da nord-est col re Ferdinando VI di Spagna e la regina Maria Barbara di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Pierre-Jean Mariette pubblicò nella Gazette littéraire de l’Europe una Lettre in cui censurava le posizioni sostenute nel de l’ancienne ville de Pesto, autrement Possidonia, qui est située dans la Lucanie (diciassette tavole firmate da Piranesi, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] M. P. e la sua cerchia. Un artista tirolese nell’Europa del Quattrocento 1498-1998 (catal., Novacella/ Neustift), a cura Skulptur, ibid., pp. 217-266; L. Madersbacher, Ceci n’est pas un tableau: M. P.s Kirchenväteraltar als inszeniertes Paradoxon, in ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...