Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] appare infatti all'ombra della contrapposizione globale fra Est e Ovest, con la drastica suddivisione, su 1917-75, Berlin 1976, 19792 (tr. it.: La crisi dell'Europa, Milano 1978).
Bracher, K. D., Zeitgeschichtliche Kontroversen. Um Faschismus, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] alle streghe, i numerosi pogrom contro gli Ebrei in tutta Europa, e via dicendo.
Nel XX secolo la popolazione mondiale in Indonesia nel 1965, e quello di oltre 150.000 persone a Timor Est nel 1975-1998; l'eccidio iniziato nel 1955, e tuttora in corso ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] structure en psychanalyse, contribution à une théorie du manque, in Qu'est-ce que le structuralisme?, Paris 1968.
Sartre, J.-P., l' mondiale, la psicanalisi si diffuse ampiamente anche in Europa. Negli Stati Uniti essa continuò a diffondersi dal ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] renna. Nei siti di ambiente umido del Mesolitico dell'Europa settentrionale si sono rinvenuti archi in legno di diversa Pont d'Ambon, Mas d'Azil e Bois Ragot nel Sud-Est della Francia, sembra risalire alla fine del Paleolitico superiore. Allo stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] at Thebes in the Ramesside Period, Cairo 1973.
Europa tra preistoria e protostoria
di Amodio Marzocchella
Le più antiche 7 km sorta nei pressi di Qasr al-Hair al-Sharqi a nord-est di Palmira adibita all'allevamento di animali, oppure come a Qasr al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] liberali: quia huiusmodi actus sunt hominis ex parte illa qua non est liber, scilicet ex parte corporis (Super Boetium De Trinitate, quaest. lungo uso in Italia e, nel Rinascimento, anche in Europa, delle cosiddette 'ore italiane'. Non si può certo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] culturali fra Est e Ovest
Le traduzioni scientifiche nell'Europa medievale
di Juan Vernet Ginés, Julio Samsó
I secoli XI e XII
Le traduzioni scientifiche dall'arabo in latino e in altre lingue iniziarono verso la fine del X sec. e si conclusero nel ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sotto il livello attuale). Una parte del Sud- Est asiatico insulare era unita al continente asiatico: Sumatra, Bali anteriore a 3 m.a. fa il clima in gran parte dell'Europa era caldo umido, senza forti oscillazioni stagionali, e fitte foreste di tipo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] con questa incisiva annotazione in latino: Ars sine scientia nihil est (l'arte senza la scienza non è nulla).
Ciò iniziano ad apparire già tra l'VIII e il IX sec., sia in Europa sia nel mondo islamico, in campi quali la medicina e l'astronomia. Nel ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di pesca effettuata con reti o con nasse, soprattutto in Europa settentrionale. A Baume de Montclus vi era una struttura of South Asia, New Delhi 1997.
Estremo oriente e sud-est asiatico
di Roberto Ciarla
In Asia orientale i rinvenimenti di resti ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...