Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] la medesima efficienza di un produttore di oggi del Sud-Est asiatico, date le tecnologie comparabili, mentre la loro lo schema che descrive le tendenze dei principali paesi dell'Europa occidentale, Italia inclusa.
2. Rapida crescita del prodotto, ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] sostituzione delle foreste pluviali e delle zone umide del Sud-Est asiatico con piantagioni di palma per la produzione di olio, mais e frumento negli USA e orzo e frumento in Europa) inizia con la separazione e macinatura delle parti contenenti amido ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] di età compresa tra 35 e 64 anni ha indicato che in Europa sono obesi circa il 15% degli uomini e il 22% delle asiatici, in particolare nel Bangladesh. La sua incidenza nel Sud-Est asiatico supera quella registrata in tutte le altre regioni del mondo ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] con troppa lentezza e il suo clamore è monotono (son éclat est monotone), l’orecchio si stanca della sua dolcezza, e la degli italiani una lingua ancora per molto tempo diffusa in tutta l’Europa e specie per la musica italiana amata da tutti». Se il ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] iniziata una lenta ma significativa ripresa. Finlandia e Francia avevano ordinato reattori di terza generazione e nell’Europa dell’Est erano stati ripresi vecchi progetti (tra cui quello della centrale di Mochovce, in Slovacchia, di proprietà ENEL ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] di Firenze o morte nera o pestis atrocissima, infierì in tutta Europa nella seconda metà del 14° secolo; la terza ebbe inizio che incidono particolarmente nell'Africa tropicale, nel Sud-Est asiatico e in America Latina. Qualche sporadico caso ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] spunti. In realtà l’idea di contratto sociale sorge in Europa solo nell’11° sec., a opera del monaco alsaziano patto fra i cittadini (lex ergo inter cives ipsos pactio quaedam est). Salamonio è dunque, al pari di Manegoldo, una figura fondamentale ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] è sviluppata con la resistenza contro l’occupazione tedesca in Europa e, con obiettivi diversi, nelle guerre rivoluzionarie e di liberazione nazionale condotte sia nell’Est e nel Sud-Est asiatico, sia nelle colonie europee, sia in America Latina, a ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e del futuro attivo con forme perifrastiche (amatus est per amatur), l’affermarsi di tempi perifrastici composti da il 18° sec. il l. fu abbandonato in tutta l’Europa occidentale come lingua della diplomazia e della scienza (Galileo e Cartesio, ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] a elevato livello di velocità e comfort.
La politica dei t. in Europa e in Italia
A partire dagli anni 1990, nelle politiche per i t gli altri paesi europei, in particolare con quelli dell’Est; realizzare un sistema di t. rispondente alle esigenze ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...