Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] , Teopompo, Catone, Polibio, Strabone, Virgilio, Livio); Europa centrale (Plinio, Tacito, Tolemeo); Gallia-costa atlantica ( l’orizzonte, non limitato a Este ma esteso dall’arco adriatico a est, alle Alpi a nord, al sistema Mincio-Adige-Garda a ovest, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] esterne.
Il Settecento è il momento della crescita inarrestabile della presenza ebraica nell’Europa dell’Est. La maggioranza degli ebrei d’Europa vivono in questo periodo all’Est, in Polonia e in Russia, in un contesto assai meno urbanizzato di ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] La Consolatio peccatorum seu lis Christie et Belial ha circolato in Europa tra il XV e il XVI secolo attraverso numerosissime edizioni a sul potere temporale dei papi intitolato Monarchialis, id est de Pontificis Romani Monarchia Lib. I.; un libro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] territorio tra la Vistola e il Danubio e gli Anti più a est, tra il Dnestr e il Don. Al terzo quarto del VI nell’antichità], Moskva 1994.
P.M. Dolukhanov, The Early Slavs. Eastern Europe from the Initial Settlement to the Kiev Rus´, London - New York ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] il Wessex stesso. Il sito di Lundenwic, probabilmente databile a quest’epoca, fu fondato sullo Strand, una zona immediatamente a est della città fortificata romana di Londinium (Londra). Agli inizi del VII secolo si ampliò anche il porto di Ipswich ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] avanti da un partito di fatto affine ai p.c., il PKK. In Europa intanto i p.c., che in Paesi come l’Italia o la Francia erano dei garofani che liberò il Paese dalla dittatura (1974). All’Est, intanto, alcuni p.c. tentavano di sperimentare vie diverse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] di grandi necropoli con tombe orientate in senso ovest-est. L’archeologia documenta tale pratica in modo esauriente fino attraverso la Foresta Nera e la regione di Ludwigsburg verso est, è la proiezione retrospettiva di un confine di epoca più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] fuggirono dagli Unni, che avevano trasformato la fisionomia dell’Europa orientale, e quando, per ordine degli Unni, il delle popolazioni presenti un tempo nel bacino dei Carpazi, a est della Pannonia, rimanevano solo i Gepidi e alcuni gruppi di ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] maggio 1521 Clesio chiese ai consoli trentini di trattenerlo, «quia vir est satis eruditus, et civitati commodo et honori» (in Bonelli, storia del Trentino, il più ampio quadro della storia d’Europa della prima metà del XVI secolo: la nascita e le ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] la corrispondenza con gli esuli italiani che erano sparsi per l’Europa, ma soprattutto con i siciliani, tra i quali Crispi, rifugiato marciava verso Palermo, di portarsi «sulle alture a sud-est del monastero di San Martino, così da minacciare sul ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...