Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] così creare con la Svezia e la Polonia la cosiddetta barriera dell'Est, a sfondo antiasburgico, impedendo altresì il costituirsi di una forte unità imperiale nel centro dell'Europa; era questo l'avvio a quell'assetto giuridico-politico che doveva ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] è sviluppata con la resistenza contro l’occupazione tedesca in Europa e, con obiettivi diversi, nelle guerre rivoluzionarie e di liberazione nazionale condotte sia nell’Est e nel Sud-Est asiatico, sia nelle colonie europee, sia in America Latina, a ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] facilitò le relazioni del mondo mediterraneo con i popoli dell’Europa atlantica, fino al Baltico, e con quelli dell’Asia stesso tempo, l’URSS e i paesi comunisti dell’Est europeo continuarono a perseguire la loro politica mercantile marittima, ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] -90), i p. comunisti, così strutturati, divennero in Europa orientale p. unici o egemoni, identificandosi con il regime; del movimento operaio. In concomitanza del crollo dei regimi socialisti nell’Est europeo (1989-90) alcuni di questi p. (tra cui ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] politico-geografico più preciso quando l’Impero romano fu diviso in Impero d’O. e Impero d’Occidente e quando all’Europa cristiana venne a contrapporsi l’Impero ottomano, di religione islamica.
Dopo che i viaggi di Marco Polo rivelarono agli Europei ...
Leggi Tutto
Storico francese (Tolone 1924 - Parigi 2014). Tra i massimi studiosi della società occidentale del Medioevo, ne ha indagato temi cruciali, cogliendo i nessi fra storia della cultura e dinamica economica, [...] 'uomo medievale attraverso le immagini delle opere d'arte; Une histoire du corps au Moyen Ấge (2003; trad. it. 2003); L'Europeest-elle nèe au Moyen Ấge? (2003; trad. it. Il cielo sceso in terra, 2004), riflessione sulle radici comuni europee; Heros ...
Leggi Tutto
Sigla di Forza d’Intervento Rapido, reparti delle forze armate caratterizzati da elevata prontezza al combattimento e facile trasportabilità. Rappresentano la risposta organizzativa data dai principali [...] dalla NATO, che con la fine della contrapposizione Est-Ovest ha modificato la sua organizzazione complessiva, passando di reazione rapida, direttamente subordinato al Comando alleato in Europa, contribuiscono contingenti di quasi tutti i paesi membri. ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] capace di atterrare su piste non preparate di 1000 m.
L'Europa, all'inizio degli anni Novanta, si trova in condizioni diverse della riunificazione e dell'attenuarsi della minaccia da Est. Non facilmente prevedibile quale sarà l'organizzazione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'Adriatico: i versanti rivolti a SE. delle Prealpi a est dell'Adige e quelli delle Dolomitiche hanno fino a 1600 America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo mondo rimasto appartato dalle grandi correnti romaniche, sebbene ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] era "la conquista di un nuovo spazio vitale all'Est", non può essere considerata l'indicazione di un chiaro 1936 (trad. it. Verona 1975-79).
M. Horkheimer, Die Juden und Europa, in Zeitschrift für Sozialforschung, 1939, 8, pp. 115-37.
E. Fraenkel ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...