ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] in un indirizzo generale di politica distensiva e di intese in Europa, sia l'azione del commissario agli Esteri M. Litvinov la tendenza di Mussolini ad appoggiare ogni accordo coi paesi dell'est europeo per un sistema di sicurezza.
Il 26 luglio 1935 ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] per le Olimpiadi del 2012, con la riqualificazione di tutta la zona est. In questi casi – e in molti altri – i grandi eventi Freyssinet promette di creare il più grande incubatore di startup d’Europa; a Tel Aviv, dove l’high-tech sta costruendo la ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] NATO nell’eventualità di una guerra convenzionale in Europa; tale missione implicava il mantenimento di un esercito effettuata da 200 carabinieri paracadutisti del battaglione Tuscania a Timor Est nel 1999. In un certo senso, il mutamento del ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] ? Di regola erano uomini, donne, bambini, anziani, insomma intere famiglie. In genere provenivano dall'Est americano, dove erano immigrati dall'Europa (Germania, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Olanda) ma non erano riusciti a costruirsi una vita nuova ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] il cartello «Je suis Charlie» sotto il titolo «Tout est pardonné» ha avuto un successo senza precedenti: 7 milioni di preferisce, non ti obbliga a ripetere le sue parole». L’Europa ha fatto suo il primato della libertà di espressione e dunque oggi ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] in testa – vedevano con inquietudine svilupparsi in prossimità dell’Europa un santuario terrorista, un sahelistan, da cui l’idra soldati francesi nella località di Kidal, città del nord-est malino presentata da Parigi come «bastione degli islamici»: ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] Del Prete e il motorista Vitale Zacchetti la trasvolata dall'Europa alle due Americhe e ritorno. L'impresa iniziò il Italia fascista, in Rass. italiana, febbraio 1938, 237, p. 7; Volare necesse est, a cura di A. Gambino, Roma 1951, pp. 11, 31; L. ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] Confini labili, perché questa regione ha diramazioni che si allungano a est verso la Mauritania e a ovest sino al Niger. È qui entrano da ovest, attraversano la zona contesa, finiscono in Europa. E i terroristi impongono il pizzo. Soldi che si ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] in primo luogo, quanto sia scarso il potenziale di accoglienza dell’Europa, anche in confronto a paesi ben più poveri e persino di meno controverso; di minore portata simbolica dell’allargamento a est, ma assai meno costoso. Eppure, sono bastati 20. ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] oltre quelli citati): Lo stato attuale della riforma penitenziaria in Europa e in America, Roma 1874; La deportazione, ibid. ; La compilation d'une statistique pénitentiaire internationale est-elle utile?, in Congrès pénitentiaire international de ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...