Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] Finlandia, pur di sbarrare al nemico la via dell'Est. Cavallerescamerite difese Chamberlain nel dibattito (8 maggio 1940) di estrema sinistra per l'apertura del secondo fronte in Europa nel 1942, se, probabilmente per la collusione russo-americana, ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] .000 ab., sede di un aeroporto di grande centralità per il Sud-Est asiatico e prossima a un porto (Port Kelang) in corso di continuo una cospicua corrente dall'Australia, oltre che dall'Europa, Giappone e Nordamerica; è favorito dai buoni collegamenti ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] alla previdenza sociale e alle politiche familiari causando un netto calo demografico. L'immigrazione proviene soprattutto dall'Europa dell'Est, dai Balcani e dal Medio Oriente: in particolare, è forte la presenza della componente iraniana. Nel 2004 ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] intorno al 7‰, valore decisamente superiore alla media dell'Europa occidentale, ancora grazie al contributo dell'immigrazione, che ha 5.
La Suisse, in Revue de Géographie de l'Est, 1992, 3.
M. Lezzi, Raumordnungspolitik in europäischen Grenzregionen ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] quella turca (traghetto sul Mar Caspio e poi gasdotti Est-Ovest), quella islamica (accordi con l'Iran del 1995 del gasdotto Turkmenistan-Iran-Turchia destinato a raggiungere l'Europa tagliando fuori la Russia, dall'altra si dichiarò favorevole ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] 26.000 ab.) e Hafnarfjördur di quattro (22.000 ab.). Tuttavia, anche alcuni tratti costieri a ovest e a nord-est dell'isola mostrano insediamenti meno rarefatti. Complessivamente circa il 90% della popolazione vive in centri che superano le 200 unità ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] anche dall'incremento della popolazione straniera residente (58.915 ab. alla fine del 2004) di cui quella proveniente dall'Europa dell'Est rappresenta nella regione una quota ben più alta della media nazionale, circa il 58,8%. L'aumento demografico ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] 'ultime ad accettare, anche formalmente, lo status quo in Europa e nell'ex capitale, riducendo il valore simbolico di B gli abitanti di B.-Ovest, di recarsi nella RDT e a B.-Est (che era stata soppressa rispettivamente nel 1952 e nel 1961); regola, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] aree rurali (oltre il 55% nel 2004, tra le più alte in Europa). La capitale, Tirana, con i suoi 353.400 ab. (secondo una stima e ai commerci (favoriti dalla riapertura dell'asse stradale est-ovest), permanevano forti squilibri tra le diverse parti ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] nell'industria).
bibliografia
Le Luxembourg, in Revue géographique de l'Est, 1995, nr. monografico.
Storia
di Claudio Novelli
La per la realizzazione dell'unità economica e politica dell'Europa.
Anche le elezioni legislative del giugno 1994 non ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...