Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] , la conurbazione di Katowice e Cracovia a Sud, Lublino a Est, Bydgoszcz e soprattutto Łódź (la maggiore) al centro. La rispettivamente, 95,4 e 36,1 milioni di q), è seconda in Europa (Federazione Russa esclusa) per l'avena, ed è addirittura il primo ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] collettive - di cereali e di piante sarchiate: quarto produttore in Europa per il grano, secondo solo alla Russia per l'orzo, Rog) a tutto il Donbass e fino al confine russo a Est. Numerose sono anche le industrie meccaniche (inclusi i cantieri navali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] produzione, il deposito e l'acquisizione in qualsiasi altro modo. Il lento disgelo tra Est e Ovest (oltre all'avvio dei negoziati per la riduzione delle forze convenzionali in Europa nel 1973 a Vienna) portò all'accordo tra USA e URSS in merito alla ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] carolingio, le prime incerte strutture di quella che poi sarà l'Europa moderna.
Le fortificazioni di Verdun e la guerra mondiale. - state addensate, su più di una linea, nella zona nord-est, sulla destra della Mosa, dove l'attacco trovava un terreno ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] paese senza sbocco al mare e tagliata fuori dall'Europa dai combattimenti in Bosnia, sarebbe di vitale importanza che Aigai si trovava sul sito dell'odierna località di Verghina, 12 km a est di Vèrria. Alla fine del 5° secolo a.C. la capitale fu ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] , riconosciuto dalla B. nel 1992.
bibliografia
C. Civiic, Remaking the Balkans, London 1991 (trad. it. Bologna 1993).
L'Europa tra Est e Sud. Sicurezza e cooperazione, a cura di R. Aliboni, Milano 1992.
J. Bugajski, Nations in turmoil: conflict and ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] contenimento concepito e praticato dagli USA non distingueva più fra Est e Sud: le ''guerre a bassa intensità'' previste dalla capitali e tecnologia.
Il collasso del ''socialismo reale'' in Europa orientale nel corso del 1989 e la rinuncia dell'URSS ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] occupa una posizione geopolitica (da qualcuno definita come cuscinetto tra Europa e Africa, o tra Occidente e Islam integralista) molto di nuovi insediamenti ebraici a Har Homa (Gerusalemme Est).
Un ulteriore rafforzamento dei rapporti con i paesi ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] , comprendenti l'area a sud del fiume Vienna e ad est del Canale del Danubio, sono frazionate ciascuna in due tronchi Guerra mondiale costrinsero il Circolo di Vienna ad emigrare dall'Europa in America. Anche la rivista Erkenntnis cessò nel 1938 ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] più di due milioni di profughi, che si stabilirono nell'Est del paese, creò nelle zone di accoglienza non solo seri (dicembre 1996). Il tentativo di Mobutu, tornato precipitosamente dall'Europa dove s'era recato per ragioni di salute, di costituire ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...