Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] il Paese e la sua opinione pubblica. Nell'Europa dell'Est, dove gli ebrei erano ancora lontani da ogni emancipazione germi di Auschwitz. Perché si concretizzasse nello sterminio degli ebrei d'Europa, non c'era solo bisogno dell'avvento al potere del ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] della Russia che aveva cercato di non applicare tagli di forze corazzate dislocate in Europa trasportando le armi in eccesso alla quota a lei consentita a est degli Urali, fuori dalla zona geografica di applicazione del trattato. A seguito delle ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] : si è parlato di basi di addestramento nell'Est europeo (l'eliminazione di Moro sarebbe servita a , BR. Imputazione: banda armata, Milano 1978; F. Alberoni, Fuori o dentro l'Europa, ivi 1978; G. Bocca, Il terrorismo italiano 197o-1978, ivi 1978; L. ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] della sola realtà italiana, l'a. s'irradiò infatti in Europa dopo l'avvento al potere del nazismo in Germania (1933), dei suoi valori, dei quali però l'esperienza dell'Est europeo costituiva un pervertimento. Dall'altro lato l'antitotalitarismo, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Sciaffusa, Winterthur, Basilea, mentre le due strade che costeggiano a est e ad ovest il lago la collegano con i vicini cantoni istituto tecnico superiore della Svizzera, uno dei migliori d'Europa, fondato nel 1855 e attualmente diviso in 12 sezioni. ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] a scontri tra stati, ma all'emergere del nazionalismo e di tensioni etniche, specie nell'Europa dell'Est e nell'ex Unione Sovietica. Il p. in Europa e in Italia ha affrontato questi nuovi conflitti individuandone le radici nel limitato sviluppo della ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] del mondo: la popolazione urbana nel 2003 ammontava all'88%, valore, in Europa, superato soltanto dal Belgio e, di poco, dai Paesi Bassi e delle conurbazioni della Ruhr, sviluppatasi in senso ovest-est lungo la valle dell'omonimo affluente del Reno ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] di Mostar: la parte Ovest (croata) e la parte Est (musulmana), quasi completamente rasa al suolo dai bombardamenti croati prebellico.
bibliografia
M. Glenny, The rebirth of history. Eastern Europe in the age of democracy, London-New York 1990.
G. ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] politici verificatisi nell'Unione Sovietica e in tutto l'Est europeo non esiste più una contrapposizione di due blocchi, non esiste più quell'equilibrio, che ha fatto conoscere all'Europa uno dei più lunghi periodi di pace. Negli anni Novanta si ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] , inserendolo nel quadro delle forze vive e operanti d'Europa. Luigi XIV ricorse alle lusinghe, poi alle violenze ( d'aculei", oppure si rinchiudeva in un minaccioso silenzio". "Le Prince est un fagot d'épines - dice il Tessé - ceux qui l'approchent ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...