CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] nel menzionare la ricerca di codici in ogni regione d'Europa e l'aiuto concreto dato ai letterati. Sono gli stessi "et contra personam et familiam meam violenter ipsum capere conatus est", in occasione di una loro permanenza in quel luogo per ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] , astronomiche e fisiche del Galilei furono conosciute, in Italia e in Europa, prima che il loro autore le pubblicasse, per opera di discepoli Balli sententia eo libro contenta, cuius titulus est [Aenigma dissolutum] de modo existendi Christi Domini ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] sua madre. L'opera era destinata a una considerevole fortuna in Europa (nel corso del Seicento fu pubblicata ben sette volte, con traduzioni ad allora editi separatamente (Christus Iesus, hoc est Elogiorum pars prima divina continens; Elogiorum pars ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] et litterarum apostolicarum scriptor et abbreviator est». La carriera curiale del Pancera ebbe Antonio Baldana, in Patriarchi, Quindici secoli di civiltà fra l’Adriatico e l’Europa centrale, a cura di S. Tavano - G. Bergamini, Ginevra-Milano 2000, ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] a et extra rerum mediocri. Perfectus in literis magnus aptus est ad docendum,et ad Missiones, Complex fleg[maticus]» (c 255, 665, 731; L. Chatellier, L’Europa dei devoti, Milano 1988, pp. 78-91 (ed. or. L’Europe des dévots, Paris 1987); A. Tanturri, I ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] voleva partecipe l'amico: un progetto di missione verso l'est, verso i paesi slavi. Pier Damiani nella Vita Romualdi riporta via che egli stesso intendeva intraprendere.
Partendo per l'Europa orientale, B. si accordò con Bruno affinché questi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] W. Berschin, I traduttori di Amalfi nell'XI secolo, in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, a cura di C. pp. 237-243; W. Neuhauser, "Iste liber est cenobii in Stams datus a matre nostra Cesarea". Ein Beitrag ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] del discorso è tratto dal salmo 27, "Cor meum conturbatum est in me", e procede in una sequenza celebrativa di tipo agiografico . 1375, Gregorio XI, preoccupato di salvare Bisanzio e l'Europa dal pericolo turco, inviava il B. ambasciatore a Ludovico d ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] suoi doveri pastorali e le ragioni addotte per giustificare il viaggio in Europa. Di questo ammonimento pontificio il C. non dovette darsi per Vienna (Oratio sive collatio predicta facta est coram invictissimo Cesare Romanorum imperatore Friderico ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] si era notevolmente diffuso, almeno nell'Europa occidentale; secondariamente, riflette fedelmente le decreti del papa e perciò venne gravemente ferito ("fere occisus est" dice Bonizone) da sacerdoti simoniaci bresciani.
Dopo questa notizia, ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...