URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] natione Gallus, ex oppido Castellionis, quod est supra Marnam fluvium in archiepiscopatu Remensi"), formazione canonicale, il contatto con s. Bruno e la sosta nel cuore monastico dell'Europa del tempo, Cluny, Eudes, tra il 1079 e il 1080, fu chiamato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] stesso re.
La sua familiarità con la situazione nell'Europa centrale ed orientale e la sua lunga esperienza - sua presenza è attestata di nuovo a Magonza. Poi si diresse verso est, predicando tra l'altro, a Ratisbona, una nuova crociata contro gli ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] pienamente inserite nella vita politica comunale. A nord e a est di Treviso, Padova e Vicenza, però, il panorama dei signorili (1251-1350), in Il patriarcato di Aquileia: uno stato nell'Europa medievale, a cura di P. Cammarosano, Udine 1999, pp. 65- ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] duximus et monendam, quatinus ipsum, qui tibi fidelis est et devotus, habens propensius commendatum, sic eum .
Id., Pulsanesi e verginiani, in Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] di visitare i suoi frati, sparsi nelle varie regioni di Europa, cosa che non aveva precedenti nell'Ordine. Nel maggio del cardinale Ottobono Fieschi, che affermò: "fides fratris Johannis est fides mea, et persona eius persona mea: ubi erit ipse ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] associazione Mystici Corporis Christi che raccoglieva gli esuli dell'Europa orientale e si proponeva di infiltrare missionari nei paesi nel recupero di relazioni più distese con i paesi dell'Est europeo per ottenere maggiore libertà per la Chiesa, il ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] transfusos… per Italiani dispergit… iactat se esse nobilem… est in magna opinione apud hereticos. Reducendus forte ad le varie Chiese "del rifugio", disperse per l'Europa e soffocate dalle Chiese riformate nazionali, non pensavano minimamente ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] di questo manuale è comprovata dal successo editoriale raggiunto nell'Europa occidentale: a Roma ebbe non meno di dodici edizioni fino et utraque habet suum certum ac definitum genus in quo summa est" (Institutiones, I, p. 6 e, più ampiamente, in ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] le havea havute: non voglio dir parola. Dij, si qua est coelo pietas, quae talia curet; praemia digna ferant" (Fragnito, -67; G. Fragnito, Aspetti della censura ecclesiastica nell'Europa della Controriforma. L'edizione parigina delle opere di Gasparo ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] anche per le tradizioni magiche della stregoneria in Europa occidentale e nella nostra penisola (Ginzburg 1989). cura sciamanica, il medicine man nativo americano, tra gli ojibwa del Nord-Est o i paviotso del Sud-Ovest, aspira con la bocca dal corpo ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...