Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] politico-geografico più preciso quando l’Impero romano fu diviso in Impero d’O. e Impero d’Occidente e quando all’Europa cristiana venne a contrapporsi l’Impero ottomano, di religione islamica.
Dopo che i viaggi di Marco Polo rivelarono agli Europei ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] le rivoluzioni in Cina e in Indocina e con l’instaurazione dei regimi socialisti in Europa orientale (dopo il crollo di questi ultimi anche i paesi dell’Est europeo sono stati compresi nel concetto di Occidente).
Nel contesto attuale l’O. abbraccia ...
Leggi Tutto
Esploratore e scienziato svedese (Helsinki 1832 - Dalbjö, Lund, 1901). Geologo e mineralogista, partecipò a numerose spedizioni (1857, 1861, 1864, 1868, 1872) alle isole Svalbard e (1875-76) lungo la costa [...] con la sua nave Vega (1878-79) il cosiddetto passaggio di Nord-Est tra gli oceani Atlantico e Pacifico settentr., girando l'Asia da N. Importanti s färd kring Asien och Europa ("Viaggio della Vega attraverso l'Asia e l'Europa", 1881), e Vega- ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] che risolvesse insieme anche il problema degli Ebrei d'Europa; di essa si fece ancora interprete il presidente Truman Il palazzo misura m. 75 × 65, con torri agli angoli; la facciata est è a due file di arcate con logge a colonne di marmo. I muri ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] la cittadina di Ržev il Volga, che ha la direzione di sud-est, descrive una larga curva e prende la direzione di NE., che come via di comunicazione. Durante il Medioevo esso univa l'Europa Orientale e Centrale all'India e alla Cina, poiché lungh ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] ultimata la costruzione della diga del polder Flevoland-Est e il relativo essiccamento (la sistemazione definitiva terminerà Pernis). L'aeroporto di Amsterdam è diventato uno dei principali d'Europa (923.000 passeggeri e 210.000 q di merci nel 1957); ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'Adriatico: i versanti rivolti a SE. delle Prealpi a est dell'Adige e quelli delle Dolomitiche hanno fino a 1600 America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo mondo rimasto appartato dalle grandi correnti romaniche, sebbene ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] questioni (unificazione tedesca, sicurezza europea, rapporti est-ovest). Lo sforzo distensivo di Londra sembrò esasperata; V. Watkins più popolaresco; W. R. Rodgers, che in Europa and the bull (1952) rivela la sua adesione agli esempî proposti da ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] San Nicolò fino all'attuale via Leoncino; piegava quindi verso nord-est correndo lungo la via Leoncino e passando per la Porta dei e di verdura, verso la Germania e i paesi dell'Europa centrale, dove Verona invia non soltanto i prodotti della sua ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] basato sull'uso delle terne ortonormali di riferimento astronomiche Nord-Est-Zenit è anolonomo.
I principi e le applicazioni della g campo delle livellazioni, le reti di livellazione dell'Europa centro-occidentale sono state unificate in un solo ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...