Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] .113 miliardi).
La capitalizzazione dei mercati azionari dei paesi del sud-est asiatico è passata in 10 anni dal 5 al 25% del Cina laurea ogni anno circa mezzo milione di ingegneri, l’Europa poco più della metà.
Oltre alle strutture fisiche, Cina ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] il processo decisionale in vista dell’allargamento dell’Unione all’Europa centrorientale, obiettivo del Trattato di Nizza del 2001. Tale globale alla migrazione veniva esteso agli stati a est e a sud-est dell’Unione (2007). Data l’importanza della ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] superiori al salario percepito dai lavoratori sono la Turchia, il Costa Rica e l’Uruguay. Nei paesi ex socialisti dell’Europa dell’Est, i tassi di sostituzione sono attorno al 70%, seppur con qualche differenza (dal 58% della Repubblica Ceca al 90 ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di performance tra le diverse regioni: se il sud-est asiatico ha saputo cogliere a pieno le opportunità offerte dall altri esempi potrebbero essere fatti, ma ciò che la realtà in Europa e nel resto del mondo sembra indicarci in modo chiaro è ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] il processo decisionale in vista dell’allargamento dell’Unione all’Europa centrorientale, obiettivo del Trattato di Nizza del 2001. Tale globale alla migrazione veniva esteso agli stati a est e a sud-est dell’Unione (2007). Data l’importanza della ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] voll., Brussel 1978; Stad Gent Noord-Oost [Città di G. Nord Est], Gent 1979; Stad Gent Znid-West [Città di G. Sud Ovest], émergence en Flandre, in Archéologie des villes dans le Nord-Ouest de l'Europe (VIIe-XIIIe siècle), Douai 1994, pp. 41-46; M.C. ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Area of the Americas), mentre, a iniziativa dell’Eu, l’Asem (Asia-Europe Meeting) con i paesi dell’Asia orientale, il ‘Processo di Rio’ con (Arf) aperto a Eu, Usa e Cina, una vasta area est asiatica (Asean + 3) in cui si discute apertamente di una ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come del Sud, l’Unione Africana, l’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico. E poi ci sono i semplici raggruppamenti di stati, come ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Ovest e a tutta l'Europa occidentale dalla riunificazione con la Germania Est. Allo stesso modo, dover principali vie commerciali di comunicazione della sua epoca, fino al Cinquecento l'Europa non conobbe la Corea neppure di nome. A partire dal 16° ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] e universalismo, pluralità e connessioni, diversità e solidarietà. Ispirato soprattutto dai movimenti per la democrazia nell’Europa dell’Est, il termine società civile globale richiama valori di autonomia e autorganizzazione che sono stati coltivati ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...