(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] civile aspira ad avere la sua storia giuridica: non solo in Europa, ma in America e in Asia, dappertutto dove l'indirizzo (I,1, de iust. et iure,1,2)- "ius publicum est quod ad statum rei romanae spectat, privatum quod ad singulorum utilitatem". ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] a realizzare le condizioni richieste, non prima comunque del 2003.
Le ragioni dell'allargamento a Est sono serie e profonde. Per l'Europa occidentale è importante ottenere la stabilizzazione democratica dei paesi ex comunisti; evitare l'insorgenza di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] anche i tumultuosi ritmi di sviluppo nell'Asia del Sud-Est, e nei diversi rami: per es., l'industria dell va dispersa e il l. stesso diventa sfuggente, tanto più che in Europa il pieno impiego sembra un ricordo del passato. Le difficoltà di trovare ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] a questo consiglio le quattro grandi commissioni economiche regionali: per l'Europa (ECE), per l'Asia e l'Estremo Oriente (ECAFE), approfondirsi del contrasto fra i due cosiddetti "blocchi" dell'Est e dell'Ovest. Questo contrasto è ciò che determina ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nel periodo 1921-1930 a 4.107.209. Su tanta massa l'Europa ha il prevalere assoluto, poiché l'85% degl'immigrati su suolo del vestiario è bene sviluppata in tutte le grandi città dell Est; quella del legname ha i suoi centri maggiori nello stato ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] che il decumano si tracciasse secondo il corso del sole, cioè da est a ovest, e il cardine a mundi cardine secundum poli axe, abitanti.
Queste sono circa 450. Di esse la sola Europa, che per superficie occupa appena la quindicesima parte delle terre ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] , tranne una, a bordo di aeroplani in volo sul continente latino-americano o dall'Europa dell'Est verso il mondo occidentale. Dato che la tensione politica fra Est e Ovest era a quell'epoca pronunciata, si pensò soltanto a questa come alla possibile ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] africano (non mancano però immigrati dai paesi asiatici), l'Europa e l'Italia devono affrontare, per effetto del crollo dei reale, anche quello dell'i. proveniente dai paesi dell'Est europeo.
In questo contesto appare ben evidente come il ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] qualche secolo, egli apparve ai giuristi, nonché d'Italia, d'Europa, come un Accursio redivivo, come una specie di genio della quelli con la formola universitas superiorem non recognoscens est sibi princeps. Alcuni dei suoi trattati pubblicistici ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Pianura Padano-veneta servono oggi anche al traffico di transito fra l'Europa occidentale e l'orientale (o fra quella di nord-ovest e quella di sud-est): passa infatti sulla linea Domodossola-Milano-Mestre-Trieste una delle massime comunicazioni ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...