Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e politico" (ibid., p. 116).
Rotta l'unità dell'Europa cristiana e scomposta la superficie di questa parte del globo nella molteplicità , e questo si fa vincolante in forza del pactum est servandum, o di altra Grundnorm.
Nel medesimo arsenale rientra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] avendone perfettamente intuito le implicazioni) «que c’est précisément cette non-érudition qui fait la force lettere e documenti relativi alla nascita dell’opera e alla sua fortuna nell’Europa del Settecento, a cura di F. Venturi, Torino 1978, pp. ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] matrimonio civile tradizionale come nel caso del Regno Unito, della Germania, del Portogallo. In alcuni Paesi dell’Europa dell’est si è passati all’applicazione delle imposte proporzionalicd flat tax che determinano minori effetti negativi sul nucleo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] si palesa come la nervatura della costituzione nascente dell’Europa cristiana.
Quand’anche non si cedesse alla tentazione di sole e della luna, per provare che la formula quanta est inter solem et lunam, tanta inter pontifices et reges differentia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] il ne peut se vendre ni être vendu; sa personne n’est pas une propriété aliénable
«Ogni uomo può impegnare il suo tempo B. Veneziani, L’evoluzione del contratto di lavoro in Europa dalla rivoluzione industriale al 1945, in Percorsi di diritto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] prospetta tutti i giorni («et advertatis quia istud est subtile et utile scire: nam iste quaestiones omni Chiodi, Rolandino e il testamento, in Rolandino e l’ars notaria da Bologna all’Europa, a cura di G. Tamba, Milano 2002, pp. 461-582) sono stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] nel 1155 come imperatore. L’avventura sua e dell’Europa inizia, apparentemente, come quella di uno dei tanti principi impegno assunto con la pubblicazione della lex Digna vox: «grave est fidem fallere». Promesse sono anche i patti stipulati con le ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] caratterizzato, oltre che da una minore notorietà – quanto meno in Europa – anche da una minore coesione al suo interno. A giurisdizione esclusiva sulle gravi violazioni in Timor Est (stabiliti dall’amministrazione provvisoria delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] come nei processi ex officio contro gravi delitti ordo est ordinem non servare («la regola è non rispettare le notre justice». Legislazioni statali, processo penale e modulo inquisitorio nell’Europa del XVI secolo, «Acta Histriae», 2002, 10, p ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] d'Altavilla, fondò uno dei primi e più potenti Regni dell'Europa medievale.
Incoronato re nel Natale del 1130, Ruggero riuscì ad formula del "rex in regno suo superiorem non recognoscens est imperator" ‒ e dall'altra elementi feudali anch'essi ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...