LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] XIII secolo: "Ingenio clarus Lanfrancus doctus et aptus / Est operis princeps huius. rectorq(ue) magister" (Lomartire, medievale, III (1989), pp. 29-47; Wiligelmo e L. nell'Europa romanica. Atti del Convegno di Modena… 1985, Modena 1989 (in partic. ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] il Vecchio, pubblicate postume in Variorum in Europa Itinerumdeliciae ... digesta a Nathane Chytraeo, Herbornae natus et nutritus in valle Bergamascorum, ubi in maiore precio est caseus et polenta quam philosophia", e si presenta spesso come ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa a Helsinki. Ancora vanno ricordate le questioni relative questa doveva essere vista "prima ancora che nell'ottica degli equilibri Est - Ovest, in quella dei rapporti tra alleati e di una ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] sette anni.
Nell'ambito di una tendenza generale in Europa, percorsa da fermenti illuministici e da forti spinte et ordo scholarum quas anno 1771-1772 explicaturus est in Gymnasio Patavino Angelus Antonius Fabrus Tarvisinus iuris ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] nel quadro più generale del periodo costituito per l'Europa centrale e la Cristianità dall'espansione turca nel bacino in Basilica Petri nomine ducis desponsa est despotorum soror Zoe vocata a vita ... Questus est postridie in Senatu Pontifex, sine ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] nella Germania meridionale e negli scambi commerciali con l'Europa; in questa rete non poteva mancare Venezia, che "canzoni francesi" (cfr. Ness, p. 302), tra cui le celeberrime Il est bel et bon di P. Passereau e La bataille di C. Janequin, nonché ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] et l'impression dont ce morceau de peinture est susceptible". Molto stimato nella capitale francese per la Viotti), II, Paris 1924, pp. 91-97; A. Capri, IlSettecento musicale in Europa, Milano 1936, p. 341; E. M. von Tschinky-Troxler, G.Pugnani, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] aveva commentato amaramente: «Del Paoli si può dire, actum est» (De Feo, 1979, p. 41). D’altronde, Guasti tra professione e militanza culturale, in Archivi e storia nell’Europa del XIX secolo. Alle radici dell’identità culturale europea, a cura ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] miocenico e le correnti marine provenienti dall’oceano tropicale di sud-est.
Tra il 1883 e il 1894, diede alle stampe petrolio emiliano essere dello stesso tipo di quello dell’Europa orientale. I campi di maggiore estensione furono individuati nel ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] Montanelli, O. Vergani. Le corrispondenze dei suoi viaggi, nell'Est europeo, in Asia, in Africa, nell'America Latina, spesso compiuti ogni miope eurocentrismo (come avrebbe ribadito più tardi in Europa e oltre, Torino 1967).
Ma la personalità del B ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...