BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] lege plena iocis, immistaque seria ludo, / Quando relaxandi cura tibi est animi. / Luciano ex graeco plures fecere latina; / Collecta hinc antica, una bussola moderna, una carta dell'Europa occidentale con le coste settentrionali dell'Africa, una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] impatto sulla città, è da segnalare la sistemazione delle pendici est del Colosseo (1932).
In quel periodo, il G. prese progetti di lottizzazione a Roma ed edifici importanti quali il cinema Europa a Roma nel 1947, la casa comunale di Ateleta (L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] interna di quel capolavoro assoluto del Rinascimento dell'Est europeo che è la cappella dell'Annunziata, pp. 4, 6-9, 16; J. Białostocki, The art of the Renaissance in Eastern Europe: Hungary, Bohemia, Poland, Ithaca-New York 1976, pp. 2, 18, 33 s., 45 ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] : secondo il documento, "conventio defuncti translata est in D. Venereum Leopoldopolitani Praesidy Architectum sub S. Ludmila al cimitero di Mĕlník. A Jičín, nel Nord-Est della Boemia, fu impegnato nella costruzione del seminario dei gesuiti (1683 ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] il M. fece stampare la neonata rivista dalle Edizioni Nord-Est presso la piccola tipografia di sua proprietà, Spighi di Lendinara , VIII, pp. 129-160 e Aspetti della scultura del dopoguerra in Europa, XIII, pp. 1-32). Allo studio della scultura il M. ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] figura nei repertori, compariva in una carta dell'Europa, che viene citata da Abraham Ortelius nel Catalogus Itinerarium Praga Venetias, et inde per mare in Palestinam, id est, Iudaeam et Terram Sanctam. Hierosolymam ad Sepulchrum Domini, pubblicata ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] impegnati nella decorazione dello scalone e dell'ala est del broletto di Brescia, dove il G , Documenti e regesti artistici, ibid., pp. 244 s.; L. Anelli, Un "Ratto d'Europa" di F. G., e qualche altro dipinto, in Civiltà bresciana, VI (1997), 4, pp ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] XIII secolo: "Ingenio clarus Lanfrancus doctus et aptus / Est operis princeps huius. rectorq(ue) magister" (Lomartire, medievale, III (1989), pp. 29-47; Wiligelmo e L. nell'Europa romanica. Atti del Convegno di Modena… 1985, Modena 1989 (in partic. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] era questa una esigenza che diveniva sempre più pressante in tutta Europa - le antiche difese medievale delle varie piazzeforti, rafforzando le rada interna per mezzo di una torre situata a nord-est della città, nel porto di Santa Maria. Sempre nel ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] la permanenza del G. venne realizzata la parte a est della porta settentrionale che ospita la scuderia spagnola e la II: G. G. a Praga, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500.Atti… 1980, III, Firenze 1983, pp. 1029-1051; Id., Die ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...