L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] consentito di rimettere in luce parte di una necropoli, costituita da sepolture entro sarcofagi in lastre litiche, disposti in senso est-ovest, e da sepolture terragne che occupavano gli spazi tra un sarcofago e l’altro, e una vasca battesimale. Nell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] le sorgenti del fiume Volturno, 200 km a sud-est di Roma, che, con Montecassino, fu uno dei principali centri di tradizione monastica dell’Alto Medioevo.
Fondato nel 703 circa sul confine nord-occidentale del ducato longobardo di Benevento, con la ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] . a.C. molti furono abbandonati, a eccezione di quelli del Galles, come molti oppida sviluppatisi nel Sud-Est. In alcune parti d’Europa vecchi hillforts furono invece rioccupati nel periodo tardoantico.
Bibliografia
R.E.M. Wheeler - K.M. Richardson ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] di quanto lo sia per il Vicino e Medio Oriente o per l'Europa; l'estensione del fenomeno e le date della sua comparsa non sono acquistò mai un ruolo essenziale né in Cina, né nel Sud-Est asiatico, a causa di una difficoltà di adattamento al clima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo
Richard Hodges
Sutton hoo
Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] battesimali prodotti a Bisanzio. La maggior parte degli studiosi ritiene che le spoglie siano appartenute a Redweald, re dell’Est Anglia dal 599 al 625, il quale, secondo l’Historia ecclesiastica gentis Anglorum del Venerabile Beda, scritta prima del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] mura: l’insula episcopalis, presso il ponte sul Volturno, e la dimora signorile, nelle vicinanze dell’attuale Palazzo Fieramosca, affiancato a est, a ovest e a nord dalle tre chiese palatine (ad curtim) di S. Michele, di S. Salvatore e di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] mura da quattro porte situate abbastanza precisamente ai punti cardinali est, ovest, nord, sud. Le porte sono larghe 2, Viking og Hvidekrist. Norden og Europa 800-1200. From Viking to Crusader. The Scandinavians and Europe 800-1200, København 1992.
B ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar
Richard Hodges
Cheddar
Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] Giovanni trasformò il palazzo in un casino di caccia. La Sala Orientale II venne ridotta e fu costruita una struttura a sud-est destinata agli alloggi, la cui pianta esatta non è ancora nota. Dopo pochi anni il complesso passò nelle mani del vescovo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] residenza fortificata (il detinec) sul colle del Cremlino, in prossimità del punto di confluenza dei due fiumi, a est della quale si estendeva il posad, un insediamento artigianale e mercantile, poi parzialmente inglobato (intorno alla metà del XII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] ’attività missionaria della Chiesa verso i Paesi del Nord Europa. A sud dell’insediamento militare e religioso si aggiunse la chiesa di S. Caterina (Katharinenkirche) e più a est quello dei piccoli artigiani e dei trasportatori. Nel 1290 nel punto ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...