GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] le havea havute: non voglio dir parola. Dij, si qua est coelo pietas, quae talia curet; praemia digna ferant" (Fragnito, -67; G. Fragnito, Aspetti della censura ecclesiastica nell'Europa della Controriforma. L'edizione parigina delle opere di Gasparo ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] Gens, Choudens e Chappel, come per es. Chanson d'exil, C'est le vent, En silence, Ever, Alas!, Souvenir de Sorrento, Aurore nouvelle percorsa da quei fermenti che stavano per gettare l'Europa nel tragico clima del primo conflitto mondiale.
Per G ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] e maltempo. Il 31 maggio salpò per l’Europa in condizioni meteorologiche sfavorevoli, tanto che impiegò sessantatré giorni della famiglia reale, investì una secca alla punta Est della Maddalena: sovrano e principi trasbordarono sulla pirocorvetta ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] non proibirono il testo (ebbe un’enorme fortuna in tutta Europa, a partire dall’edizione A. Wechel del 1583), rege usque ad Ti. Caesarem. Eiusdem in fastos et triumphos, id est in universam Romanam historiam commentarius, Oxonii 1801; C. Sigonio, Del ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] in Italia (Genova e Modena) e in altri luoghi d'Europa (prevalentemente Praga e Passavia) e originari di Pellio Superiore nella e il sottostante cornicione del piano nobile della facciata est in corrispondenza dell'appartamento ducale. Le finestre e ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] via principale che, procedendo da ovest verso est, rilegava in una unica cadenzata sequenza la , Siena 1988, pp. 271-278; A. Fara, La città da guerra nell’Europa moderna, Torino 1993, pp. 77 s; Architetti e ingegneri militari italiani all’estero dal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] elogio je suis tres-satisfait de vous, et c'est tout ce que je pouvois jamais vous dire", è in Vita ... bresciana…, III, Breno 1937, pp. 94-97, 112; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di succ. di Spagna..., Napoli 1937-38, I, pp. 139, 392 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] ottobre dello stesso anno) uscì il nuovo assetto generale d'Europa. La Spagna era ansiosa di liberarsi di una guerra costosa icasticamente sentenzia: "le Roi sait que l'Infant Don Philippe est un mauvais sujet et de nulle capacité" (Stryenski, p. 309 ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] - e I.: "Orationum genera.VII. sunt: est enim religata in metris, absoluta in prosa, allocutiva in I., Ars grammatica, in Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno (catal., Brescia), a cura di C. Bertelli - G.P. ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] . del suo nome: "nomen meum, scilicet Accursii, quod est honestum nomen, dictum quia accurrit et succurrit contra tenebras iuris e nel mondo, tanto che la recezione del diritto romano in Europa fu per gran parte, è stato detto, la recezione dell' ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...