PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] M. P. e la sua cerchia. Un artista tirolese nell’Europa del Quattrocento 1498-1998 (catal., Novacella/ Neustift), a cura Skulptur, ibid., pp. 217-266; L. Madersbacher, Ceci n’est pas un tableau: M. P.s Kirchenväteraltar als inszeniertes Paradoxon, in ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] ; Id., Moti umanistici nella Spagna al tempo del M., Caltanissetta 1911; E. Mele, Le fonti spagnuole della «Storia dell’Europa» del Giambullari, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LIX (1912), pp. 370 s.; F.S. Giardina, Due umanisti siciliani ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] fra i quali L’Austria e l’Italia in faccia all’Europa (Torino) e Introduzione filosofica allo studio del diritto commerciale positivo nazionale. Premesso che «l’histoire de l’Italie […] n’est que l’histoire d’une grande aspiration nationale» (p. 3 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] "regis quidem ipsius incolumitas regnique salus ac libertas in manibus tuis est" (pp. 33 s.).
I mesi tra l'ottobre del VIII (1996), pp. 99-113; G.M. Cantarella, Principi e corti. L'Europa del XII secolo, Torino 1997, ad ind.; D.J.A. Matthew, I ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] P. D. Huet, De interpretatione libri duo: quorum prior est de optimo genere interpretandi, alter de claris interpretibus, Editio ... scuola, esercita ancora un'attrattiva sul restante d'Europa, come mostra l'affluire degli studenti stranieri alle ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] D. 22, 6, 8: "In iuris errore eodem loco est naturale ius et civile". L'opinione di B. ebbe però accoglimento pp. 284 ss.; W. Ullmann, The medieval interpretation of Habita, in L'Europa e il suo diritto. Studi in memoria di P. Koschaker, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] stesso re.
La sua familiarità con la situazione nell'Europa centrale ed orientale e la sua lunga esperienza - sua presenza è attestata di nuovo a Magonza. Poi si diresse verso est, predicando tra l'altro, a Ratisbona, una nuova crociata contro gli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] : «le mélange de paresse et d’activité dans cet homme est inconcevable» (Pescia, Biblioteca comunale, Archivio Sismondi, B.36.74 villa di campagna e si trasferì a Parigi, ‘capitale d’Europa’ che offriva orizzonti ben più larghi.
Rossi lasciò Ginevra e ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] i lavori nel chiostro dello Scalzo, affrescando, sulla parete est, i due monocromi con il Commiato di s. Giovannino dai 3, pp. 84-96; Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Il primato del disegno (catal.), Firenze 1980, pp. 118 ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] confronti del diffondersi della dodecafonia in Italia e Europa e dei fermenti dell’avanguardia promanante dai Ferienkursedi Darmstadt 1954-56); socio della Akademie der Künste di Berlino Est (1975); laureato honoris causa dell’Università di Bologna ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...