GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] figli alle principali casate signorili della penisola e d'Europa. Protezione era stata offerta da Antonio Della Scala, II, Milano 1994, ad indicem; S. Black, Natura feudi haec est: lawyers and feudatories in the Duchy of Milan, in Past and present, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] j'ose Lui presenter cet ouvrage. L'Illustre Musicien qui en est l'auteur, jouit dans son pays même et de son vivant che accompagnarono il D. - in Italia e nel resto d'Europa - per oltre un trentennio dalla data di rappresentazione della sua prima ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] religioso e per le sorti dell'equilibrio politico in Europa. Nel gennaio 1563 tentò ad Innsbruck di scongiurare la latere per la Dieta, cercò di farlo richiamare" quia verendum est ne hoc rerum et temporum statu rebus religionis plus impedimenti ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] a giornalista principe del Corriere. Fu inviato speciale in Europa, Asia, Africa e America.
A fine ottobre 1949 Chiaromonte. Particolare attenzione era dedicata ai fermenti democratici nei Paesi dell’Est e ad autori quali Hannah Arendt, I. Berlin, L. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] G. nacque e morì nella medesima città: "Masutius nomen, patria est generosa Salernum; / haec simul et vitam praebuit et rapuit" Boschian, Masuccio Salernitano e la sua interpretazione in Russia, in Europa orientale, XVI [1936], pp. 371-379); M. Fiore ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Pierre-Jean Mariette pubblicò nella Gazette littéraire de l’Europe una Lettre in cui censurava le posizioni sostenute nel de l’ancienne ville de Pesto, autrement Possidonia, qui est située dans la Lucanie (diciassette tavole firmate da Piranesi, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Mantoue, l'envoie que Spinoia porte à Collalto fait que c'est luy qui empesche la paix".
Il C. - che all delle piazze..., Venetia 1654, p. 61; G. Brusoni, Historie... di Europa..., I, Venetia 1658, pp. 36-103 passim; Id., Supplemento..., Francoforte ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] Archivode la Embajada de España cerca de la Santa Sede, leg. 63, est. 1658; per la data di elevazione al cardinalato e la data di fra Stati, in La formazione stor. del diritto moderno in Europa. Atti del III Congresso internaz. della Società ital. di ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] sui, quam militarem disciplinam pontificem et patres docere conatus est», Baffioni, in Annio da Viterbo…, 1981, p. Iberi, i Galli, i Germani («pro patria et Italia, immo et Europa tota», come è scritto in capo alla raccolta). Padre fondatore, come ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] storico, avrebbe cominciato a vedere l’Italia e l’Europa con gli occhi della Hofburg ma, va specificato, con fois le favori de l’Imperatrice, de l’Empereur, de Thugut, dont il est le vieil ami; il parait jouir d’un grand crédit à Vienne» (ibid., ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...