GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] Nouvelles littéraires, un articolo di pieno consenso intitolato Le cinéma est mort, vive le cinéma. Chi non sopravvisse al sonoro G. intanto aveva girato Prix de beauté (in italiano Miss Europa, 1929), cui venne aggiunto il parlato in seconda battuta: ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] , London 1979, pp. 61 s. (cfr. anche Burlington Magazine, CXXII [1980], p. 638); Firenze e la Toscana deiMedici nell'Europa del Cinquecento. Pal. Vecchio: cctnmittenza e collezionismo 1530-1610 (catal.), Firenze 1980, pp. 194-197; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] accomunare nella condanna tutti i rami dei Borbone regnanti in Europa di cui Parma era solo un'appendice. In questo senso non avergli consentito "d'étre enfant dans l'áge ou il est nécessaire de l'étre", spostando manifestamente molto oltre nel tempo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] d’Espinchal, emigrato francese, avrebbe commentato: Vittorio Emanuele «est extrèmament laid et ne nous a rien laissé préjuger de son I fu a traino degli eventi che si consumarono in Europa nel 1814. Caduto Bonaparte e sbarcato William Bentinck a ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] completamento della cortina muraria di raccordo verso est del centro urbano con la cittadella militare dei territori dell'Impero minacciati dai Turchi, in Architettura militare nell'Europa del XVI secolo. Atti del Convegno(, Firenze 1986, a cura ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] la nomenclatura e la topografia della Nuova Guinea ovest e nord-ovest, del sud-est di Celebes; in Cosmos (III [18751, tav. 2)si trova l'indicazione naturalisti. Di questa specie egli portò in Europa alcune parti verdi conservate in erbario, dei ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Pininfarina SpA.
Nello scenario internazionale il Sud Est asiatico, dalla emergente Cina al ricco Giappone, i lavori sulle Grandi reti: la Francia e l’Italia nella grande Europa e, una settimana dopo, diede l’annuncio dell’intesa raggiunta fra ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] di quel passo che metteste in fine del vostro manifesto. Melius est mori in bello, quam videre mala gentis nostrae» (Correspondance, I de’ P. (1725-1827). La Corse au cœur de l’Europe des Lumières, Corte-Ajaccio 2007; P., la Révolution Corse et les ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] F. fu in America Latina, nel novembre nuovamente in Europa, nella sua residenza di Oberhof in Austria. Pur ufficialmente un qualche sostegno da qualcuno dei servizi segreti dell'Est.
Il suo progetto era ancora, probabilmente, l'unificazione ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] alla galleria Scopinich di Milano, in febbraio) e in Europa (a Zurigo in primavera e ad Amsterdam in autunno, E. Carli, M. T., Torino 1976; P. Restany, M. T. La femme est l’oeuvre, Parigi 1981; Catalogo ragionato generale dei dipinti di M. T., a cura ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...