CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] con il maestro friulano alla decorazione del lato sud-est del chiostro di S. Stefano. L'esperienza compiuta et les gravures de paysage de D. C., in Venezia e l'Europa. Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1956, pp ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] aveva ricoperto il ruolo di esperto nella Economic commission for Europe (ECE) dell’ONU, istituita e presieduta da Gunnar l’attività scientifica di Fuà al modello del NEC (Nord-Est-Centro) o della ʽTerza Italia’. Industrializzazione senza fratture, ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] à peu près comme Armide [scil. di Jean-Baptiste Lully] est le chef-d’œuvre de la composition française». Francesco Algarotti, che radicamento del chant périodique di Vinci in tutt’Europa, consacrandolo come uno dei compositori più innovativi e ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] con gli abiti a brandelli (Staatliche Museen, Berlino Est). Le opere di ambedue i gruppi, pur essendo Padova, n.s., III [1927], pp. 118-158); J. Balogh, Europa auf dem Stier,Bronzegruppe im Museum der bildenden Künste zu Budapest, in Wiener Jahrbuch ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] allora esclamato: "Farina ista bona est; vel pollis est potius; sed non saccus cui ille includitur bonus est, sed foedus ac turpis" ( Lugduni 1663), ebbe una circolazione vastissima in tutta Europa e s'impose fra quelle dei maggiori criminalisti di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] », e «gli Stati Uniti d’Europa» come soluzione. Altro che «la beffa del Mercato comune»!
Il ritorno di Charles de Gaulle non aiutò certo i federalisti. Al contempo la competizione Est-Ovest si estendeva al Terzo Mondo, nel quale, scrisse Spinelli ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] che le sorgenti del fiume si trovavano più a Est, presso i rilievi montuosi di Patico.
Non volendo . alla ricerca delle sorgenti del Nilo alla luce del suo giornale inedito, in L’Europa davanti all’Africa. La via del Nilo, Napoli 1971, I, pp. 547-584 ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] , i Grandi Premi di Roma, d'Alsazia, di Francia, di Spagna, d'Europa, di Boulogne, d'Italia, di Milano, e i campionati dei paesi latini e suffisance ne nous faisait oublier et dédaigner ce qui s'est fait avant nous" (ibid.).
Fonti e Bibl.: Dispersi ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] il titolo del poemetto e la citazione in esergo: «Titulus est / Laborintus / quasi laborem / habens intus». Una «discesa mondo, perennemente in viaggio, da quel momento in poi (tra Europa e Cina, Georgia e Uzbekistan, Urss, Stati Uniti, Canada, ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] anche il breve Prospectus historiae Ordinis carthusiani. Additum est breve chronicon monasterij S. Stephani de Nemore eiusdem Ordinis S. D’Alessio, Masaniello. La sua vita e il mito in Europa, Roma 2007; S. Di Franco, Le rivolte del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...