La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] 'estremità dell'asse maggiore sono larghi 5 m.; quello di sud-est piega ad angolo retto, perché in quel punto l'anfiteatro è l'Africa del Nord.
Nelle regioni latinizzate dell'Europa settentrionale gli anfiteatri in pietra sono rarissimi. Nella ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] ma possono essere pensate per soluzioni specifiche anche di modeste dimensioni.
Un discorso analogo deve valere per l'Europa centrale e dell'Est, e per l'ex Unione Sovietica, ove l'intensità energetica e di materiali del PIL è elevatissima e ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] mondo. Senza l'ègira, molti secoli di storia dell'Europa meridionale avrebbero assunto un aspetto assai diverso e molti attuali o razzie a sempre maggior distanza dalla capitale in direzione di est, di nord e di sud, ampliando ognora più il suo ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] nelle Femmes savantes:
La ballade, à mon goüt, est une ehose Iade,
Ce n'en est plus la mode, elle sent son vieux temps.
- ossessionò per quasi un secolo le fantasie romantiche di tutta Europa. Con la Lenore (altre ne aggiunse in seguito il Bürger ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] , dell'Idaho meridionale, Oregon sud-est, California nord-est, Nevada centrale e settentrionale. Il in Smiths. Misc. Coll., XLV (1904); Miller, Catalogue of Mammals of Western Europe, 1912; Weber, Die Säugetiere, 1904; Heck, in Brehm, Tierleben, XI ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] . La carne bovina refrigerata si esporta in crescente quantità in Europa (17.000 t. nel 1926). Anche la produzione della lana il corso del fiume Orange, cioè il territorio delimitato all'est dal Fish River, al nord dalle catene dei Zuur Bergen ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] Così com'è ora, tramite tra il nord e il sud dell'Europa, assurta a grande città con vertiginoso incremento, Colonia conserva ancora molto opere a ovest d'una linea a 50 km. ad est del Reno comprendeva nel provvedimento anche la piazza di Colonia ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] nella Susiana; gli Elamiti vicini ai Sumeri (a sud-est) ebbero una speciale scrittura cuneiforme, la quale non di Costantinopoli e altre città di comunicazione fra l'Oriente e l'Europa, e ricerchino le antichità come le ricercano gli archeologi. S' ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] , il Wetterhorn, il Wildhorn, il Wildstrubel, limitati tutti all'ovest dallo Stockhorn e all'est dallo Schrattenfluh, e si distendono i maggiori ghiacciai dell'Europa, come quelli dell'Eiger, del Mönch, del Finsteraarhorn, ecc. L'altipiano per la sua ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] altitudine media, la Bosnia partecipa del clima dell'Europa centro-orientale, con inverni piuttosto lunghi e rigidi, Travnik, Rogatica e Višegrad. Tutti gli altri territorî all'est, formavano parte essenziale della Croazia (così Livno, Glamoč, Jajce ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...