. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] di loro, in parte autoctoni dell'Africa, in parte provenienti dall'Europa e dall'Asia.
Se si pensa che nel periodo storico l'Africa numero e d'importanza a mano a mano che si procede dall'est verso l'ovest, per modo che la regione più arabizzata è la ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] con il suo cavallo, secondo usi funerari frequenti nell'Europa orientale.
A Sepino, in località Terravecchia, agli inizi Terravecchia di Sepino (1980), Campobasso (1981-83, collina sud-est), Isernia, Venafro, Rocchetta al Volturno, al castello di ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] Nel primo caso abbiamo l'Urgoniano (Orgon, all'est di Tarascon, sinistra della Durance), denominazione comprensiva dei sud col Mediterraneo attraverso il Caucaso.
Il mare del N. d'Europa comunicava dunque a O. e ad E. col Mediterraneo durante il ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] con ghiaia, brughiere e dune mobili nel nord e nell'est), di modo che presenta in un territorio ristrettissimo una grande , già pretendente al trono di Spagna, così che sull'Europa tornò ad aleggiare il pericolo della monarchia universale di Carlo ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] alleati balcanici avevano sperato che l'Italia trasportasse in Europa una parte della guerra per la Libia. Fallita Bazar e dell'Albania settentrionale. Il gruppo di armate dell'est (gen. Abdullāh pascià) comprendeva le forze destinate ad operare ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] il fenomeno della diffusione del virus tra i tossicodipendenti con uso endovenoso di stupefacenti sembra in crescita nei paesi dell'Europa dell'Est. Negli Stati Uniti l'AIDS ha ucciso oltre 350.000 individui ed è la principale causa di morte nella ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e strinse, in particolare, saldi rapporti economici e commerciali con l'Unione Europea, prendendo atto del suo allargamento a Est. Nello stesso tempo, non rinunciò a rivendicare un ruolo di grande potenza della R., base essenziale del consenso ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] accorrere presso di lui scolari da ogni parte d'Europa. Appartengono a questo primo periodo padovano le sue lezioni in moto, G. non ha conosciuto o osservato la deviazione verso est, che pur aveva notato Leonardo, ed erra nell'assegnare la traiettoria ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] ab. per kmq.) che è tra le più alte d'Europa. La presenza di terreni mediocremente fertili e le modeste risorse minerarie (all'ovest, sul Reno), Engri (lungo il Weser), Ostfali (all'est, sull'Elba) e Nordalbingi (a nord dell'Elba). Questi popoli sono ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] sospese gli aiuti militari ed economici, e l'A., perso ogni riferimento a Est, s'impegnò a uscire dall'isolamento migliorando le sue relazioni sia con i paesi dell'Europa occidentale, come aveva già fatto nel 1961 dopo la crisi con l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...