MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] musei, palazzi con facciate eleganti, una tra le più belle città moderne d'Europa. La superficie del comune, che alla fine del Medioevo era di circa 90 antica via del sale) è soprattutto nella direzione est-ovest. Il luogo era favorevole, perché gli ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] è stato senza dubbio Bresson, che con Un condamné à mort s'est échappé (1956) e Pickpocket (1959), ha comunque indicato di non voler ma che si possono ritrovare in ogni altro paese d'Europa e d'America, registi quali François Truffaut, Alain Resnais, ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] autres gens de vertu passent leur temps. Le Violon est celui duquel on use en dancerie". Per tal modo si XVIII, mentre i maggiori artisti italiani percorrevano da conquistatori l'Europa, Parigi divenne meta preferita di tutti i violinisti. La scuola ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] collegate con l'America, con Hong-Kong, con l'Australia e l'Europa. È in corso di attuazione una linea aerea tra Hong-Kong, di Batangas, Laguna e Tayabas; quella di Tuguegarao per il nord-est dell'isola di Luzon, e quella di Zamboanga per quasi tutto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] corrispondenti a ovest a quello della Repubblica Federale e a est a quello della ex Repubblica Democratica e per rendere meno G. Riccamboni, A. Agosta, Cittadini e rappresentanza in Europa. I sistemi elettorali nelle regioni e nei comuni, Milano ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] al 1982, l'Italia continuava a essere considerata un paese di primo asilo per persone provenienti prevalentemente dall'Europa dell'Est e che intendevano raggiungere definitivamente gli Stati Uniti o il Canada. A quegli anni risale l'allestimento dei ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] e altri due anni per completare la sua marcia attraverso l'Europa. Nel 2003 l'epidemia di una nuova malattia, la la SARS aveva fatto la sua comparsa a Hong Kong e nel Sud-Est asiatico, il governo cinese per oltre due mesi aveva di fatto negato ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] Crociate si armarono di arco varie genti di tutti i paesi d'Europa.
L'arco francese del sec. XIII non era molto grande, superando ad ovest della lacuna, e la corda di fibra vegetale ad est di essa. L'arco piatto delle due metà del dominio melanesiano ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] ad aggiungersi, almeno nelle prospettive di Hitler, a quanti già si trovavano prigionieri nell'Europa occupata. In questa battaglia, volta ad ampliare all'Est lo spazio vitale e ad asservire i popoli slavi, considerati razzialmente inferiori, l ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] arti, la cui galleria di pitture è una delle prime d'Europa, i primitivi, e i capolavori del Rubens e della sua sua turbolenza, abitava in miserabili sobborghi che si estendevano all'est della città, fuori della cinta, attorno alla chiesa di Notre ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...