SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] comunità della provincia pontificia, poi in quella d’Ungheria, preposta allo studio delle soluzioni per fermare l’avanzata turca nell’EstEuropa. Il 20 novembre 1597 fu nominato legato di Perugia e dell’Umbria. Fece pubblicare a suo nome a metà di ...
Leggi Tutto
United Nations Economic Commission for Europe (UNECE)
United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) Commissione economica europea delle Nazioni Unite. È uno dei 5 organi con competenza regionale [...] 1991 al 2012, in conseguenza della disintegrazione dell’Unione Sovietica e del successivo processo di transizione dei Paesi ex socialisti dell’EstEuropa all’economia di mercato, gli Stati membri sono passati da 34 a 56.
La missione dell’UNECE è di ...
Leggi Tutto
mercato-chiave
(mercato chiave), loc. s.le m. Mercato di fondamentale importanza.
• «Per Eon l’Italia è un mercato-chiave, e continueremo a investire, soprattutto nelle energie rinnovabili». Nei sette [...] cinese, mercato per la Volkswagen più importante dell’America, nonché ‒ scrive la relazione semestrale ‒ al declino in EstEuropa (altro mercato-chiave), Sud America e tutta l’area Asia-Pacifico. (Eugenio Occorsio, Repubblica, 24 settembre 2015 ...
Leggi Tutto
EMIGRARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo intransitivo emigrare nei tempi composti si costruisce con l’ausiliare ➔essere
lo scorso anno dai paesi dell’estEuropa sono emigrati in Germania più ebrei di quanti [...] ne siano andati a Gerusalemme («L’Unità»)
Il verbo può essere costruito con l’ausiliare avere se si vuole enfatizzare l’iniziativa del soggetto
Negli ultimi 130 anni più di 1,3 milioni di Finlandesi ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] è per definizione globale, nel senso che gli operatori appartengono alle tre aree forti del mondo - Stati Uniti, Europa, Est asiatico - ma il mercato è globale, come dimostra Internet, diffusa in centinaia di paesi. Questo comunque non significa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] come oceanus orientalis, che si estende sopra le terre dell'Asia, mentre l'Europa si troverà a destra e l'Africa a sinistra (si diceva infatti Europaest dextera, Africa est laeva); ovviamente, in questo caso, la grande distesa d'acqua dell'Atlantico ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] al dominio sovietico nel quadro della guerra fredda. Questa divisione durò fino al crollo dei regimi comunisti dell'Europa dell'Est nel 1989 e alla dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991.
Una svolta storica ha costituito il processo graduale ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] morta, composta nel 1975 a Cracovia, quindi in tournée in tutta Europa (nel 1976 a Edimburgo, Londra, Amsterdam, nel 1977 al Festival prevede come il suo ultimo spettacolo: Aujourd'hui c'est mon anniversaire. Lo spettacolo va in scena nel gennaio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] politica negli ex-possedimenti britannici e ricercare una funzione di mediazione tra Est e Ovest in un momento di grave crisi dei rapporti SUA-URSS; nei rapporti con l'Europa, Londra cercava di vitalizzare le funzioni dell'EFTA e di collegarle con ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] un periodo e l'altro fino all'Elba ad ovest e fino in Volinia ad est, e che ha per centro il bacino dell'Oder. Ci fu un tempo, non di ricerche toponomastiche) sulla configurazione etnografica dell'Europa Orientale. In attesa che essi siano condotti a ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...