SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] . In una gran parte del suo dominio in Asia e in Europa è divenuto metallico; ma presso gli Osmanli e nel Tibet si frammisto allo scudo rotondo, il quale sembra predominare più ad est, mentre la fascia più orientale dell'America Meridionale è quasi ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di comunicazione che unisca il Mediterraneo ai paesi dell'Europa settentrionale. Il porto doveva così diventare un importante data la più recente di quelle stele, le mura furono portate più a est (Rue Belzunce). L'assedio di Cesare, nel 49 a. C., ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Notevoli sono inoltre gli scompensi di ricchezza tra le regioni dell'Est e quelle dell'Ovest, e più in particolare tra le sforzandosi di allargare la cooperazione con l'Europa attraverso lo strumento dell'Asia-Europe Meeting (ASEM, creato nel 1996) ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] era il maggiore fra gl'istituti congeneri d'Europa, vennero iniziati gli studî per introdurre il nuovo X orizzontali coincidenti rispettivamente con le direzioni cardinali nord e est), dalla posizione dell'asse ottico nello stesso istante (definita, ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] che quelli normali: per es., lo schema del latino sum,....est, sumus,....sunt, che ha riscontro nell'antico indiano ásmi, ...ásti .
Il primo gruppo comprende le famiglie linguistiche dell'Europa e dell'Asia settentrionale e occidentale (in numero ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] che si possono notare nel Peloponneso si trovano nella parte nord-est della penisola e appartengono all'età neolitica piuttosto avanzata, cioè - della Grecia e, in generale, nella storia d'Europa.
Fonti. - Le vicende della guerra del Peloponneso ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] ripercussione che ebbero in Francia e in tutta Europa le Provinciales, diffuse anche nella traduzione latina che Encore quelques preuves que le "Discours sur les passions de l'amour" n'est pas de P., in Mercure de France, 15 settembre 1934); A. P. ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] Vas (Novavilla) quota 208 nord e sud si saldava alle alture ad est di Monfalcone. Su queste il nemico ancora si difendeva, ma il a Gorizia) - alimenta una notevole esportazione verso l'Europa centrale. Nella zona piana alla coltura del gelso si ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] all'ovest, e la Slavonia, prevalentemente pianeggiante, a est. Dopo la riforma amministrativa del 1929, essa è passata impresa su Vienna del 1683, comincia le decadenza dei Turchi in Europa. La pace, conchiusa a Carlowitz nel 1699 dopo le magnifiche ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] esilio in Africa, in America e soprattutto in Europa −, la cultura haitiana e più generalmente antillana Hôtel (1952), Trois hommes deux femmes (1954), Qui a tué Baravil (1960), C'est moi qu'elle aime (1969); e M. Vallès (n. 1939), che in Roi Angole ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...