Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] definizione del Watton, rimasta classica, che legatus est vir bonus peregre missus ad mentiendum reipublicae causa. XIII al XVI, Firenze 1857; Barral, Histoire diplomatique de l'Europe (1648-792), Parigi 1885; F. Combes, Histoire générale de la ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] cosmopolitico, quale non l'aveva allora alcun'altra città d'Europa. Il numero degli abitanti si moltiplica con rapidità del tutto 1669 fu sepolto Rembrandt. Meno importante è la Chiesa dell'est (Oosterkerk), compiuta nel 1671, secondo il progetto di ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] , ecc., gli anni Settanta hanno visto, specie in Europa, un ritorno su formati meno spettacolari.
Le proporzioni dell Godard (A bout de souffle, 1959; Le petit soldat, 1960; Une femme est une femme, 1961; Vivre sa vie, 1962; Pierrot le Fou, 1965), J. ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] sec. a.C.) compare nel Veneto e nella Lombardia a est del Mincio la facies paleoveneta, segnata dall'emergere dei centri protourbani Mediterranean area, XXIII colloquio, sezione 12, The Iron Age in Europe, a cura di A.M. Bietti Sestieri, in Atti del ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] che sono localizzati in maggioranza nei quartieri posti a nord-est e sud-est della città. Il numero complessivo dei fusi si aggira ed altre case minori ebbero relazioni d'affari con tutta l'Europa occidentale e centrale e, in un primo tempo, anche col ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...]
Il balūčī si divide in due dialetti: il sulaymānī del nord e nord-est, e il makrānī dell'ovest e sud-ovest. In entrambi la poesia è numerosi altri architetti, sia provenienti da diverse parti dell'Europa sia pakistani.
Nel settore G7, G. Bridgen e C ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Ben più vasto del Nicaragua occidentale è il Nicaragua orientale, a est dei laghi. Un ampio altipiano, che sale anche oltre 1000 caschi di quel frutto diretti negli Stati Uniti e in Europa. Lungo la costa atlantica hanno poi notevole importanza le ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] egli avrebbe dovuto invece limitarsi a dire Cogitat ergo est. Ma Cartesio dichiarò espressamente che del pensiero noi primo trattato di geometria analitica. Quest'opera si diffuse in Europa soltanto dopo la versione latina di F. Schooten del 1649, ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] a noi noti, la prima descrizione basata su personali osservazioni, fu, in Europa, la relazione del viaggio di Marco Polo, il quale, com'è noto bruno, cranio corto. Su questo substrato etnico, specie all'est e all'ovest, meno al nord e al sud, si ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] e i pesanti oltre le 50 t. I criteri dei paesi dell'Europa orientale non differivano granché. Così gli Statunitensi presentarono vari modelli: M41 ripetersi di quanto già visto nelle pianure dell'Est oltre vent'anni prima: il classico concetto ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...