Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] degli anni Novanta del secolo scorso: da Manifesta, itinerante in Europa, alle Biennali di Lione, Istanbul, Santa Fe nel Nuovo Messico tal modo il difficile rapporto di conquista tra Ovest ed Est. Un forte accento su una corporeità dolorosa, in cui ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] riallacciando rapporti diplomatici con le nazioni dell'Est europeo e associandosi, nell'America Meridionale, Arte Nacional. Sono sue El Tríptico de Bolívar, da lui portato dall'Europa nel 1911, El Milagro, La Fiesta bretona, La Fiesta de San Genaro ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] ° 29′ di lat. nord e 19° 3′ di long. est. Il clima è caratterizzato da inverni piuttosto freddi, piogge abbastanza abbondanti 1802; il museo è la terza raccolta, in ordine di tempo, dell'Europa dopo il British Museum e il Louvre) ha non meno di 520. ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] il Boileau - L'épigramme plus libre, en son tour plus borné, N'est qu'un bon mot de deux rimes orné", - in realtà invece non personale; il grande voltaíre, di cui ogni bon mot correva l'Europa, facendo strage di rivali e nemici, e Piron "qui ne ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] (3 luglio 324) e C. fu padrone di tutta l'Europa, tranne Bisanzio. Licinio, passato in Asia, nominò augusto il suo battaglia di Ponte Milvio ebbe un sogno, nel quale commonitus est ut caeleste signum dei notaret in scutis. Obiettivamente ci ispira ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] automotrice rapida tedesca fu messa in servizio (la prima in Europa) sulla linea Berlino-Amburgo il 15 maggio 1933. Essa, trasformazione di una automotrice Charentaise della Compagnia dell'Est. Originariamente era equipaggiata con un motore Diesel ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] ossia, come scriveva il grammatico Diomede: Accentus est dictus ab accinendo, quod sit quasi quidam tratti di influsso di lingue dei popoli preindoeuropei del centro dell'Europa sugl'Italici prima che entrassero nella penisola è impossibile perché: ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] è chi teme addirittura la condanna a morte. E da tutta Europa, dalla Svezia come dall'Olanda come da Londra, giungono preghiere, d'une idole qui avait du pouvoir autrefois... mais qui n'est plus rien à present", in previsione della morte di Carlo VI, ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] in cui accenna alle origini mitiche della lotta tra Asia ed Europa, tra Greci e Barbari, dice di voler far cenno del longe duos ceteris praeferendos, quorum diversa virtus laudem paene est parem consecuta; densus et brevis et semper instans sibi ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] a gravità di 45 m di altezza.
Dighe costruite in Europa. - Le d. di maggior importanza costruite in Francia m di altezza, volume 447.000 m3, ad arco (1951), la Mooserboden Drossen (Est) e Mooser (Ovest), la prima ad arco di 112 m di altezza e 336. ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...