Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] dei grandi distretti industriali in disarmo del Nord-Est e dei Grandi Laghi (dove la vita dura the war on terror, New York 2003.
T. Garton Ash, Free world. America, Europe, and the surprising future of the West, New York 2004 (trad. it. Milano 2005 ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] avere un ampio spazio libero (di mare o di deserto) verso est. L'Italia è stata in questo campo all'avanguardia, avendo i m. tattici con testata nucleare (per es. l'Europa occidentale).
L'iniziativa dei colloqui SALT risale al principio del ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] regioni tuttavia i progressi erano stati uguali. Le regioni dell'est e del nord-est, cioè la Borgogna, la Sciampagna, la Piccardia, e la in cui pullulavano uomini di tutte le parti d'Europa, la propaganda dei riformati doveva ottenere facile, rapido ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] poche isole circonvicine: Columba mada Hartert nell'isola di Buru a est di Celebes C. squamosa Bonn. e C. inornata Vig. in tiro a volo, oggi diffusissimo in tutti i paesi d'Europa, Italia compresa: essi scattano dalla cassetta, non appena è aperta ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] con limite nivale poco al disopra del livello marino. L'Europa possiede due regioni ricche di ghiacciai: le Alpi e la , ricchi di morene, e portano le lingue molto in basso (versante est fino a 800 m., versante ovest fino a 200 m.), in una ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] solis ardores nullum tegimentum satis repellendis caloribus solidum est, nisi ipsa arens humos?". San Girolamo narra che si possono ricordare i Damara dei monti e i Boscimani.
Europa. - Nel nostro continente le abitazioni e i villaggi sotterranei ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] , ma a Parigi, allora veramente il centro intellettuale d'Europa, poté conoscere i migliori ingegni del suo tempo, come lettera a De l'Hôpital, del 9 aprile 1693: "Monsieur Leibniz est assurément très habile, mais il a avec cela une envie immodérée ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] la Rowland, network del gruppo Saatchi & Saatchi, la cui rete internazionale comprende 34 uffici nell'Europa centrale e dell'Est, con esperti di marketing internazionali, con una banca dati centralizzata a New York per informazioni specialistiche ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] e che colloca la regione a uno dei primi posti nell'Europa e nel mondo. È uno dei principali centri italiani dell'industria Altamura, Santeramo in Colle, Gioia del Colle), una sul fianco est al limite della zona di colline (Canosa, Andria, Corato, ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] parla della bussola. I primi cenni storici sull'utilizzazione in Europa della forza direttiva magnetica ci riconducono alla fine del sec. sud in modo che le due facce siano esposte l'una ad est e l'altra ad ovest. Come esempî si possono citare la ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...