La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] q.) vuole i terreni migliori (ricche terre del Polabí, a est di Praga, dove s'alterna con la barbabietola; pianura di Bratislava lo sviluppo degli avvenimenti successivi e con la divisione dell'Europa in due blocchi ostili. I comunisti, che avevano ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] in seguito esso si estese sulla riva destra verso est e poi, non bastando ancora questo spazio, si ., in modo che Amburgo era solo al decimo posto tra i porti dell'Europa continentale, dal 1923 esso ha ripreso uno dei primi posti con 13.912 ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] geografico, distribuisce le razze in tre categorie:
A) Originali: 1. Bestiame grigio del sud-est d'Europa; 2. Bestiame rosso indigeno e del nord-ovest d'Europa; 3. Bestiame pezzato nero del Mar del Nord; 4. Grande bestiame pezzato rosso, o tutto ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] terrestre, altra zona di discontinuità di primo ordine, si rivela in Europa a una profondità di circa 45 km. cambiando la velocità delle onde sull'estuario della Loira, quello del secondo ad est dell'isola meridionale della Nuova Zelanda. Ma si ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] detractum intelligatur de eo omni supremi dominii iure, quod supra concessitum est. Un testo, dunque, pieno di oscurità e di sottintesi, portarono allo stato di assedio, fecero impressione in Europa, soprattutto perché il segretario di stato per gli ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] West, Stati Uniti occidentali), GOES-E (Geostationary Operational Environmental Satellite Est, Stati Uniti orientali), METEOSAT (METEOrological SATellite, Europa), GOMS (Geostationary Operational Meteorological Satellite, Russia), GMS (Geostationary ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] da aggiungersi al primo tempo se il secondo semimeridiano è a est del primo o da togliersi se il secondo è a ovest. di Greenwich e che si chiama "tempo medio civile dell'Europa Centrale".
Il semimeridiano centrale di questo fuso passa molto vicino ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] però, della dichiarazione della libertà di coscienza (C'est la faute à Rousseau...), e ideologico e umanitario cerca a Berlino di persuadere la Prussia a sconvolgere l'Europa orientale per assicurare alla Francia il dominio su quella occidentale. ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] 'essere considerata come uno dei maggiori centri d'affari dell'Europa centrale, non solo perché in essa si trovano gl'istituti Svizzera centrale, la Germania meridionale e la Francia dell'est, dovevano farne un centro di comunicazioni e di traffico ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] calorie.
Più gravi invece risultarono le condizioni del Sud-est europeo e specialmente della Grecia, ove a causa delle carneo si è fortemente contratto in tutti i paesi dell'Europa in seguito alle gravi falcidie verificatesi nel loro patrimonio ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...