Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] orientale già per il periodo neolitico in varie contrade di Europa furono ritrovate pietre di diversa grandezza che presentano nella parte non sovrapposto alla tomba del martire (propter ubi apposita est ara sacrata Deo, in Pristeph., XI, 170). Nella ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] l'autunno il fringuello; l'inverno l'orso e il lupo. Il cuculo, che suol cantare in Europa fra il marzo e l'aprile (Entre mars et avril chante coucou s'il est vi) "cambia l'anno", come si suol dire; onde i contratti agrarî scadenti al primo canto del ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] storia.
La guerra e il dopoguerra diedero in tutta l'Europa l'impressione viva di quel che gl'individui possono talvolta , Parigi 1899; il Dictionnaire biographique des hommes de l'Est, Parigi 1903; il Dictionnaire biographique des hommes du Midi, ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e i coccodrilli del genere Tomistoma, che nel Miocene viveva ancora in Europa e in Egitto e di cui oggi vive una sola specie a , gli Anguidae, le raganelle e gli anfibî urodeli.
Sottoregione Est-Africana. -È il regno delle zebre, delle giraffe, dei ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] notevolmente diffuso in Asia, ma non rappresentato in Europa. Il fagiano dorato (Phasianus colchicus) può ritenersi ). Nominiamo ancora gli Udi (10.000), abitanti due villaggi ad est di Nucha, e avremo la completa enumerazione del gruppo curinico. Il ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] protestante S. Werenfels satireggiò nel famoso distico:
Hic liber est, in quo quaerit sua dogmata quisque;
invenit et questo romanzo si diffuse subito con gran voga in tutta l'Europa; e anche fu compendiato ingegnosamente e vispamente, tra la fine ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Testamento. E poi sono le questioni religiose di mezza Europa che ormai richiedono l'intervento del riformatore.
L'azione . Au reste, pour se tenir en l'unité d'icelle Eglise: il n'est ja mestier que nous voyons une Eglis à l'øeil, ou que nous la ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] 1882-84, 1885-86, 1887-88, 1892-94) ebbero portato in Europa gran numero di copie e di calchi d'iscrizioni, permise di eliminare le presso le rovine di Ghaimān (12 km. in linea retta a sud-est di Ṣan‛ā') e ora collocata nell'embrionale museo di Ṣan‛ā ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] km. tanto nel senso nord-sud quanto nel senso ovest-est; pertanto nelle regioni interne vi sono punti notevolmente remoti dal tocca l'altezza di 10-15 m. (la maggiore constatata in Europa), e arboreo, oltre l'oleandro il mirto, il pistacchio, vi ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] della maggior parte dei traffici fra Londra e l'Europa centrale.
Le origini del grande emporio sono relativamente recenti della destra furono posti, una decina di chilometri verso est, un reggimento di cavalleria con due pezzi e due compagnie ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...