Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] (quando aveva appena 16 anni), seconda fu un'altra atleta non più giovanissima, Sara Simeoni. L'unica presenza proveniente dall'EstEuropa fu quella delle rumene: tra Doina Melinte e Maricica Puica, che vinsero gli 800 e i 3000 m, riuscì a sorpresa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] ). Dopo questo periodo decide di emigrare anche lui prima in Svizzera e poi in Polonia. Le regioni dell’EstEuropa hanno visto in questi anni il diffondersi delle idee antitrinitarie, grazie soprattutto all’opera infaticabile di predicazione di un ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] di culture politiche nazionali particolarmente sensibili al tema del ‘confine’ come elemento identitario assoluto (soprattutto nell’estEuropa) e messe a confronto con il problema della emigrazione extraeuropea. Schengen non c’entra molto con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] Foundation. Istituita nel 1913, la Divisione Sanitaria progetta, finanzia e coordina interventi nei Paesi del Sud e dell’EstEuropa, in America Latina e in Asia. Le attività riguardano innanzitutto la ricerca sanitaria di base, in particolare lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] Sepolcro saranno uniti da Innocenzo VIII nel 1489, mentre i Teutonici, grazie alla protezione della casa imperiale d’Asburgo che ne impedisce la soppressione durante la Rivoluzione francese, sopravvivono ancor oggi nell’EstEuropa e in Alto Adige. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] a tentativi di controllare dall’alto le espressioni artistiche popolari (come nell’Italia fascista o nei Paesi dell’EstEuropa successivamente alla seconda guerra mondiale) e, nella seconda metà del secolo, alla ricerca nel folklore musicale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] provenienti dalla Cecoslovacchia testimoniano un interessante prolungamento dell’uso della scrittura musicale nei repertori strumentali dell’estEuropa.
È lecito pensare che questi esempi di musica strumentale anteriori al 1400 siano solo una minima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] areale proposta da grandi opere quali la Garland Encyclopedia of World Music (Isole britanniche, Europa del Nord, Europa dell’Est, Europa centrale, Europa dell’Ovest, Balcani), oltre a non tener conto di alcune configurazioni oggi conclamate come ...
Leggi Tutto
Assicurazioni Generali
Laura Ziani
Compagnia italiana di assicurazione fondata a Trieste nel 1831 con la denominazione di ‘Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche’ [...] anni 1940 il gruppo vantava già un’accentuata composizione internazionale (orientata in prevalenza verso Paesi del Centro e dell’EstEuropa), con 59 compagnie di assicurazioni presenti nel gruppo e una continua crescita in termini di quota di mercato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , Torino 1986, ad ind.; G. Platania, I. XI Odescalchi e l'idea di "Crociata" al tempo della liberazione di Vienna, in EstEuropa, II (1986), pp. 69-106; A. Borromeo, Le direttrici della politica antiottomana della S. Sede durante il pontificato di I ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...