vaniglia Nome italiano di Vanilla planifolia (v. fig.), orchidacea con aspetto di liana rampicante caratterizzata da foglie ellittiche e fiori giallastri, lunghi 10 cm. Il frutto (detto impropriamente [...] ). Appena raccolti vanno essiccati per esposizione al sole o in forni, interrompendo più volte l’operazione per alternarla con una essudazione che si attua immergendo i frutti brevemente in acqua a 80-85 °C. L’operazione dura 20-40 giorni.
L ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] non ha sorpassato la barriera epiteliale o gli strati più superficiali della tunica propria, dopo una fase essudativa intensa di circa quindici giorni, i gonococchi perdono sempre terreno nella lotta contro le molteplici energie reattive del ...
Leggi Tutto
sieroso Si dice di liquido organico, di natura per lo più essudatizia o trasudatizia, che per la povertà di elementi corpuscolati e per altri caratteri puramente descrittivi viene ravvicinato al siero. [...] e delle cellule mucipare (se si associa anche un’immigrazione leucocitaria, l’essudato viene detto siero-muco-purulento); sieropurulento è l’essudato caratteristico dell’infiammazione purulenta, determinato dall’associazione di una ricca immigrazione ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] In realtà la disseminazione di tubercoli miliarici rilevabile a livello delle leptomeningi è spesso sproporzionata all'entità dell'essudazione, alla quale si debbono la maggior parte dei sintomi, compresi quelli mortali. Da ciò il concetto che gran ...
Leggi Tutto
aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] ;
b) vescicanti, che producono una lesione a livello della cute e delle mucose sotto forma di aree di essudazione cellulare e plasmatica circondate da un alone di vescicazione;
c) irritanti (lacrimogeni e starnutatori), che sono caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
SINOVITE
Piero Benedetti
. Con questo termine s'indicano le alterazioni infiammatorie a carico della membrana sinoviale che riveste la superficie interna della capsula articolare delle articolazioni [...] (fibromi papillari), talaltra di tessuto grassoso (lipoma arborescente). L'infiammazione della sinoviale alcune volte s'accompagna a essudazione di liquido, che si raccoglie nella cavità articolare: il processo allora prende nome dal carattere dell ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano [...] quando i tessuti appaiono neri, duri, mummificati; si dice umida quando la parte colpita appare sede di edema dovuto alla essudazione plasmatica e ai liquidi originati dalla lisi dei tessuti. La cura della c., a seconda della causa, può essere medica ...
Leggi Tutto
SINECHIA (dal gr. συνέχεια "continuità")
Enrico Emilio Franco
Aderenza anormale istituitasi tra organi o parti di organi, oppure tra organi e pareti delle cavità del corpo. È la conseguenza, non sempre [...] occlusioni intestinali, ecc.
Le sinechie sono costituite da tessuto connettivo. La loro formazione è preceduta sempre da essudazione fibrinosa che unisce le parti; poi, dal pre-esistente connettivo delle parti stesse, si neoforma un connettivo ...
Leggi Tutto
Processo flogistico acuto che interessa i tessuti superficiali o profondi di un dito, e che di solito è provocato dai comuni piogeni (stafilococchi e streptococchi) che penetrano nei tessuti attraverso [...] da un arrossamento della cute che tende a guarire spontaneamente, ma che talvolta può dare origine a un’essudazione sierosa o purulenta che si diffonde sotto l’epidermide intorno al dito, formando il cosiddetto giradito. I p. sottocutanei ...
Leggi Tutto
Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] 'artrite proliferante, osteofitica a carattere deformante.
L'artrite può essere acuta, subacuta o cronica. A seconda del carattere dell'essudato si può avere un'artrite sierosa semplice (acuta o cronica) e un'artrite suppurativa (acuta o cronica). Le ...
Leggi Tutto
essudazione
essudazióne s. f. [dal lat. tardo exsudatio -onis]. – 1. In patologia, il passaggio, attraverso le pareti dei vasi capillari, di quegli elementi costitutivi del sangue che formano, in corso di processi infiammatorî, l’essudato....
essudamento
essudaménto s. m. [der. di essudare]. – 1. Forma meno com. di essudazione (nel sign. 1). 2. In chimica industriale, processo, detto anche trasudamento, mediante il quale si allontanano, col calore, le sostanze liquide, per lo più...