• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [23]
Patologia [16]
Chimica [5]
Botanica [5]
Biologia [4]
Fisiologia umana [3]
Anatomia [3]
Storia della medicina [3]
Storia [3]
Chimica industriale [2]

corioretinopatia sierosa centrale

Dizionario di Medicina (2010)

corioretinopatia sierosa centrale Infiammazione della membrana coroidea dell’occhio (uveite ➔ ) e della retina sottostante, caratterizzata da un focolaio solitario di colore rosso bruno, con essudazione, [...] nell’area della macula. È accompagnata a diminuzione della vista dell’occhio interessato. Per la sua patogenesi è stata indicata la concomitanza di eventi stressanti. Di solito è a regressione spontanea, ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – ESSUDAZIONE – CORTISONICI – RETINA

TRACOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACOMA (dal gr. τράχωμα "asperità" [dell'occhio]) Giuseppe Ovio Forma grave di congiuntivite, ossia d'infiammazione della congiuntiva, che è la membrana mucosa che tappezza la superficie interna delle [...] due parti. La congiuntiva s'infiamma facilmente, e sempre con le tre note fondamentali di tutte le infiammazioni, cioè iperemia, essudazione e proliferazione, ma, secondo che nel caso concreto predomina l'una o l'altra di queste note, si ha una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACOMA (4)
Mostra Tutti

retinite

Dizionario di Medicina (2010)

retinite Processo infiammatorio della retina che solo di rado rimane localizzato, estendosi spesso rapidamente alla coroide o alla papilla del nervo ottico (neuroretinite). Le alterazioni retiniche si [...] vascolari, opacità più o meno diffusa e chiazze biancastre circoscritte dovute all’edema, all’infiltrazione cellulare e a essudazione fibrinosa. Le lesioni si presentano sempre più accentuate in vicinanza della papilla ottica. Clinicamente la r. si ... Leggi Tutto

FORFORA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORFORA (dal lat. furfur "crusca"; fr. pellicules; sp. caspa; ted. Schinnen; ingl. scald-head) Mario Truffi È la desquamazione diffusa della cute del capo, specialmente nelle parti coperte di peli. Le [...] il più delle volte sono un po' untuose e umide per commistione di grasso cutaneo o di prodotti d'essudazione. Istologicamente la squama furfuracea consta di lamine cornee sovrapposte o di lamine più o meno cheratinizzate dissociate da cavità ripiene ... Leggi Tutto

INTERTRIGO, intertrigine

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERTRIGO, intertrigine (dal lat. inter "tra" e terore "confrico") Leonardo Martinotti Alterazione cutanea prodotta dallo sfregamento reciproco di due superficie cutanee contigue, specialmente in persone [...] , ecc. Nel grado più lieve si ha un semplice rossore, dato da iperemia (eritema intertr.), cui può seguire uno stato d'essudazione più o meno intenso (eczema intertr.), macerazione con produzione d'erosioni, ragadi, ecc. Non di rado in certe forme d ... Leggi Tutto

ESCORIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Soluzione di continuo superficiale della pelle che di regola guarisce senza lasciare cicatrice; perciò molto più superficiale dell'ulcerazione e della piaga, il cui esito è sempre dato dalla cicatrice. [...] di 1° grado, a fondo secco, è data dalla perdita dello strato corneo; quella di 2° grado, a fondo umido con essudazione sierosa, da abrasione del corneo e del lucido; finalmente l'escoriazione di 3° grado, a fondo sanguinante, colpisce anche il ... Leggi Tutto
TAGS: ESSUDAZIONE – ULCERAZIONE – EROSIONE

Loffler, Friedrich August Johannes

Dizionario di Medicina (2010)

Löffler, Friedrich August Johannes Igienista e batteriologo tedesco (Francoforte sull’Oder 1852 - Berlino 1915). Fu medico nell’esercito, poi prof. d’igiene nell’univ. di Greifswald e infine direttore [...] radiologica (detta anche infiltrato fugace), caratterizzata da un addensamento omogeneo di varia grandezza in un punto qualsiasi dei campi polmonari; si tratta di un’alveolite allergica con essudazione alveolare sierofibrinosa ricca di eosinofili. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL’ODER – ESSUDAZIONE – GREIFSWALD – EOSINOFILI – DIFTERITE

eczema

Enciclopedia on line

Malattia cutanea assai frequente, caratterizzata dalla presenza di un intenso arrossamento e di vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a fuoriuscita di siero che si concreta in crosticine giallastre. [...] cutanea (detta anche e. seborroico) simile all’e., dal quale differisce tra l’altro per non presentare mai essudazione. È caratterizzata da chiazze arrossate, con desquamazione più o meno accentuata. A seconda del tipo delle squame si distingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ERUZIONE CUTANEA – ESSUDAZIONE – PSORIASI – SQUAME – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eczema (3)
Mostra Tutti

secrezione

Dizionario di Medicina (2010)

secrezione Funzione propria degli organi ghiandolari, di gruppi di cellule e talora di cellule isolate, che consiste nell’elaborazione o nella liberazione di particolari sostanze utili all’organismo, [...] definisce rispettiv. endocrina, paracrina, esocrina. ● Formazione (in corrispondenza di una superficie mucosa, di una ferita o di una piaga) di una essudazione sierosa, mucosa o purulenta, per lo più in seguito a fenomeni infiammatori o irritativi. ... Leggi Tutto

guaiaco

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Guaiacum, comprendente piante della famiglia Zigofillacee, e in particolare di Guaiacum officinale (fig.). Questo è un albero alto 6-10 m, con foglie persistenti, opposte, paripennate [...] di segatura o raspatura. Il genere Guaiacum comprende altre 4 specie dell’America tropicale. Dal legno di g. si ottiene per essudazione spontanea o per incisione la gomma o resina di g., che si presenta in lacrime o in masse fragili, di sapore amaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PIROCATECHINA – DISTILLAZIONE – DIAZOTAZIONE – ESSUDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guaiaco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
essudazióne
essudazione essudazióne s. f. [dal lat. tardo exsudatio -onis]. – 1. In patologia, il passaggio, attraverso le pareti dei vasi capillari, di quegli elementi costitutivi del sangue che formano, in corso di processi infiammatorî, l’essudato....
essudaménto
essudamento essudaménto s. m. [der. di essudare]. – 1. Forma meno com. di essudazione (nel sign. 1). 2. In chimica industriale, processo, detto anche trasudamento, mediante il quale si allontanano, col calore, le sostanze liquide, per lo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali