Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] usato per indicare tutti i prodotti naturali e derivati della pianta, tra i quali noteremo in particolare l'essudato resinoso delle infiorescenze (éashêsh) e il prodotto delle foglie e degli steli trinciati (marijuana). La composizione della droga ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] sono da annoverare: la forma catarrale, con arrossamento diffuso; la forma follicolare o tonsillite acuta, con essudato a chiazze o a zaffi emergenti dalle lacune tonsillari, frequentemente accompagnata da ingrossamento delle linfoghiandole del collo ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99)
Rodolfo MARGARIA
Fisiologia. I concetti sulla meccanica respiratoria sono cambiati sensibilmente durante gli ultimi anni, poiché mentre si pensava prima che l'espansione [...] ad una sintomatologia gravissima, quale si osserva ad esempio nella pneumonite franca, nella quale gli alveoli polmonari sono ripieni di essudato fibrinoso, e l'aria non vi può entrare. Il sangue che scorre nei capillari ancora pervî di questa zona ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] timpanico e di pentola fessa, ibid., pp. 345-353; Sul valore dei fenomeni obiettivi del copioso essudato pleurico specialmente in relazione alle indicazioni della toracentesi. Contributo clinico sperimentale, Pisa 1888; Contributo alla diagnosi isto ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] in secchi (fischi, ronchi, sibili) quando provocati dal passaggio dell’aria in bronchi ristretti, per es., dalla presenza di essudato viscoso, e in umidi (rantoli) se prodotti dal flusso dell’aria in bronchi o in cavità polmonari comunicanti con un ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] venereologici sono state trovate Clamidie nel 60% dei pazienti con uretrite, associate o no a Neisseria gonorrheae; nell'essudato vaginale del 35% delle donne che avevano avuto contatti con uomini affetti da uretrite non gonococcica; nel materiale ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] , ma entro 5-6 ore essa diviene pallida, bluastra e lievemente tumefatta; entro 20-30 ore si ricopre di essudato fibrinoso, per assumere, infine, entro 48 ore, un aspetto grigiastro dovuto all'infiltrazione granulocitaria. Nello spazio di 8-10 ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] Minore e a Cipro nella prima metà del 14° secolo, si devono le notizie sulla gomma adragante, un essudato che fuoriesce per fenditure naturali o prodotte artificialmente su varie specie di Astragalus, usata nell'industria farmaceutica e conciaria ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] , il B. confermò l'esistenza delle due varietà,di diplococco descritte da P. Foà, la fibrinogena e l'essudativa, distinguendone successivamente altre tre specie, che differiscono dalla prima per una particolare azione dissolvente sui globuli rossi e ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] di precisare la relazione tra rilievo clinico e fenomeno patologico direttamente implicato (per es., rantoli bronchiali = essudato nei bronchi; crepitio polmonare = presenza di liquido alveolare), ma anche di risalire − per quanto possibile − alle ...
Leggi Tutto
essudato
s. m. [part. pass. di essudare]. – 1. In senso ampio, materiale che è filtrato attraverso le pareti di cellule viventi e si accumula in tessuti adiacenti (per es. le gomme e le resine, nei vegetali). 2. In patologia, il prodotto dell’essudazione,...
essudamento
essudaménto s. m. [der. di essudare]. – 1. Forma meno com. di essudazione (nel sign. 1). 2. In chimica industriale, processo, detto anche trasudamento, mediante il quale si allontanano, col calore, le sostanze liquide, per lo più...