• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [30]
Patologia [12]
Biologia [12]
Farmacologia e terapia [6]
Biografie [5]
Botanica [4]
Zoologia [4]
Chimica [4]
Diagnostica e semeiotica [4]
Fisiologia umana [4]

bronchite

Dizionario di Medicina (2010)

bronchite Infiammazione, acuta o cronica, dei bronchi. Può essere di natura infettiva (per lo più virale o batterica) o irritativa (da inalazioni di gas, vapori, fumi, polveri); può avere i caratteri [...] ostacolando gravemente la respirazione. Forme partic. sono la b. asmatica, la b. fibrinosa, con formazione d’essudati a stampo bronchiale (diplococcica), la broncoalveolite, secondaria a processi tubercolari del parenchima polmonare, la b. ulcerativa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bronchite (1)
Mostra Tutti

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] casi i leucociti umani appaiono carichi di pirogeno che liberano facilmente se posti in contatto con la parte liquida di essudato sterile di coniglio. Ciò pare si verifichi anche nelle forme allergiche e nell'infarto cardiaco. In ogni modo, per molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

FISTOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTOLA (lat. fistúla) Giovanni Perez Lesione di continuo, canalicolare, che non tende alla guarigione. Le cause di discontinuità sono numerose, talune congenite, da incompleta chiusura di canali od [...] seta da pregressi atti operativi, necrosi ossee, ecc., il continuo passaggio di secreti, escreti o anche essudati (fistole lacrimali, salivari, biliari, urinarie, gastriche, enteriche, stercoracee, da ristagno di pus, ecc.); cause infiammatorie, cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISTOLA (1)
Mostra Tutti

ANGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] . Alcune volte l'angina costituisce la malattia fondamentale, si accompagna ad altissima febbre, tende alla formazione di essudati purulenti; presenta diffusione endemica ed epidemica e riconosce, fra gli agenti microbici più comuni, i cocchi della ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – AGRANULOCITOSI – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – GLOBULI ROSSI

TROUSSEAU, Armand

Enciclopedia Italiana (1937)

TROUSSEAU, Armand Arturo Castiglioni Medico, nato a Tours il 14 ottobre 1801, morto a Parigi il 27 giugno 1867. Studiò nella sua città natale, poi a Parigi dove si laureò nel 1825; nel 1828 ebbe l'incarico [...] laeso. Indicò il fenomeno che si chiama di T. nella tetania; si deve a lui l'indicazione dello svuotamento degli essudati pleurici. Il suo libro più importante è il Traité élémentaire de thérapeutique et des matières médicales (voll. 2, Parigi 1836 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – FEBBRE GIALLA – TRACHEOTOMIA – FARMACOLOGIA – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROUSSEAU, Armand (2)
Mostra Tutti

ARTICOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] in genere è modico. È molto raro che vi sia una migrazione così abbondante di leucociti per la quale l'essudato assuma carattere purulento. Col persistere dell'edema e coi fatti proliferativi e retrattivi che esso provoca, i tessuti perdono presto ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INFIAMMAZIONE PURULENTA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISSENTERIA BACILLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICOLARE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti

coroide

Dizionario di Medicina (2010)

coroide Membrana vascolare dell’occhio interposta tra retina e sclera. Perforata posteriormente dal nervo ottico, termina poco davanti all’equatore dell’occhio, continuandosi col corpo ciliare e l’iride, [...] alla retina. Nella degenarazione maculare retinica si assiste a una neovascolarizzazione della c., che riguarda i vasi capillari e quelli di medio calibro; essi nascono sotto la retina, e i loro essudati e trasudati la danneggiano in modo permanente. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coroide (1)
Mostra Tutti

SEDIMENTI, Analisi dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTI, Analisi dei Amilcare Bertolini Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] pleurico, peritoneale, pericardico: si presenta diversamente costituito a seconda che si tratti di essudati o di trasudati. Negli essudati, dovuti a processi infiammatorî delle sierose, si possono riscontrare emazie, globuli bianchi (polinucleati ... Leggi Tutto

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] provengono sia i liquidi organici fisiologici (liquido cefalo-rachidiano, succhi digestivi, urine) sia i liquidi organici patologici (essudati, trasudati). Il plasma ha composizione varia nelle diverse classi e anche nelle varie specie e generi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

MASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura") Cesare Patrizi Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] sulle articolazioni, leviga le superficie articolari, distende la capsula e i legamenti, favorisce il riassorbimento di essudati e di trasudati. Sull'addome il massaggio superficiale esplica azione sedativa, quello profondo stimolante; così all ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORRENTE ELETTRICA – ARTERIOSCLEROTICO – ACQUA DI COLONIA – MUSCOLO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSOTERAPIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
essudaménto
essudamento essudaménto s. m. [der. di essudare]. – 1. Forma meno com. di essudazione (nel sign. 1). 2. In chimica industriale, processo, detto anche trasudamento, mediante il quale si allontanano, col calore, le sostanze liquide, per lo più...
essudare
essudare v. intr. [dal lat. exsudare, comp. di ex- e sudare «sudare»] (aus. avere), raro. – Stillare, uscire per essudazione attraverso le pareti dei vasi capillari. ◆ Part. pass. essudato, frequente come s. m. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali