• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [30]
Patologia [12]
Biologia [12]
Farmacologia e terapia [6]
Biografie [5]
Botanica [4]
Zoologia [4]
Chimica [4]
Diagnostica e semeiotica [4]
Fisiologia umana [4]

APPENDICITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] acuta: l'appendice è arrossata, tumefatta e il suo involucro peritoneale è torbido per lieve deposizione di essudati fibrinosi. Istologicamente è caratterizzata da un ispessimento di tutte le tuniche e specialmente della mucosa per un'infiltrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – APPARATO DIGERENTE – INFIAMMAZIONE – VENA PORTA – PERITONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENDICITE (3)
Mostra Tutti

TROFALLASSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TROFALLASSI (dal gr. τροϕή "cibo" e ἀλλάσσω "scambio") Athos Goidanich Termine proposto da W. M. Wheeler (1918), in sostituzione dell'altro di "ecotrofobiosi" ideato da A. Roubaud, per indicare il reciproco [...] cibo, una gocciolina, molto appetita, di saliva; le Formiche leccano accuratamente gli essudati tegumentali di tutto il corpo o di speciali organi (essudatorî) delle loro larve; eguali comportamenti reciproci hanno tutti i componenti delle società di ... Leggi Tutto
TAGS: TERMITI – LARVE – VESPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROFALLASSI (1)
Mostra Tutti

COPALE o Coppale

Enciclopedia Italiana (1931)

Si designano sotto questo nome generico le resine fornite da diverse specie arboree di Leguminose, le quali servono alla fabbricazione delle vernici fini. I copali si distinguono riguardo all'origine estrattiva [...] sgorgati naturalmente o per incisione dagli alberi viventi, e copali fossili, che si trovano a poca profondità nel suolo, essudati in epoche più o meno remote da alberi oggi scomparsi. Quanto alla consistenza i copali si distinguono in duri, semiduri ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ETERE DI PETROLIO – DISTILLAZIONE – SIERRA LEONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPALE o Coppale (1)
Mostra Tutti

DIEULAFOY, Georges

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Tolosa il 18 novembre 1839, morto a Parigi il 16 agosto 1911. Allievo del Trousseau, nel 1888 fu nominato professore di patologia interna nell'università di Parigi. Fece importanti studî [...] al trasformarsi dell'appendice in una cavità chiusa); introdusse il metodo della puntura esplorativa e dell'aspirazione degli essudati e transudati, proponendo un aspiratore che venne largamente adoperato (cilindro con due pistoni e con due aperture ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – APPENDICITE – IPERESTESIA – PLEURITE – TOLOSA

PATELLA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PATELLA, Vincenzo Agostino Palmerini Medico, nato a Padova il 22 gennaio 1856, morto a Siena nel febbraio 1928. Nel 1888 fu incaricato dell'insegnamento di patologia medica e di semeiotica a Pavia, [...] : Nozioni fondamentali di materia medica e terapia (Padova 1883); Delle atrofie muscolari (ivi 1886); Sulla morfologia degli essudati (Siena 1903); I leucociti non granulosi del sangue, loro genesi e sigmficato (Siena 1906); Corpi di Kurloff-Demel ... Leggi Tutto

PIEÈT'ANY

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEÈT'ANY (ungherese Pöstyén; A. T., 59-60) Guido Ruata Cittadina della Cecoslovacchia situata circa 80 km. a NE. di Bratislava, a 170 m. s. m. nella valle del Váh (Danubio), sulla destra del fiume, [...] per bagni e fanghi, nonché due grandi bacini naturali, uno dei quali adibito ai bagni di fango, l'altro ai bagni termali semplici. Vi si curano le forme reumatiche e artritiche, la gotta, le neuralgie, gli essudati cronici, i postumi di fratture. ... Leggi Tutto

retinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

retinopatia Qualsiasi affezione della retina (r. ereditarie, vascolari, degenerative, traumatiche); nel processo patologico in alcuni casi è coinvolta anche la coroide (➔ corioretinopatia). Oltre alla [...] : nell’ipertensione maligna si verificano emorragie superficiali a fiamma e piccoli focolai bianchi di ischemia retinica (essudati cotonosi). La r. del prematuro è invece un disordine oculare generalmente bilaterale con vascolarizzazione retinica ... Leggi Tutto

percussione

Dizionario di Medicina (2010)

percussione Tecnica di semeiotica medica mirante a trarre elementi clinici dai caratteri del suono ottenuto percuotendo, con opportune tecniche, una determinata regione corporea (per lo più torace e [...] interponendo tra il dito che percuote e la superficie corporea in esame un altro dito. Alla p. si ricorre per delimitare il confine di alcuni organi, per trarre deduzioni sul loro stato anatomico, per ricercare presenza di essudati, trasudati o gas. ... Leggi Tutto
TAGS: SEMEIOTICA – TRASUDATI – ADDOME – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percussione (1)
Mostra Tutti

retinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

retinopatia Grazia Pertile La retinopatia diabetica La retinopatia diabetica rappresenta la più frequente e importante complicanza del diabete mellito e costituisce nei Paesi industrializzati la principale [...] permeabilità trasuda liquido, esso provoca un rigonfiamento della retina (edema) e l’accumulo di grassi e proteine (essudati duri) nello spessore retinico. Negli stadi avanzati, a causa di fenomeni occlusivi nei vasi capillari, compaiono zone ... Leggi Tutto

topica, somministrazione

Dizionario di Medicina (2010)

topica, somministrazione Somministrazione di un farmaco o di sostanza farmacologicamente attiva per via locale, sfruttando le proprietà della sostanze o del suo veicolo e dei suoi eccipienti, così che [...] del farmaco (idro-liposolubilità), dall’altro delle caratteristiche fisiologiche o patologiche della cute (per es., della presenza di essudati o di ipercheratosi). Per aumentare l’effetto del principio attivo si ricorre talvolta, per i farmaci a uso ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – GASTROENTEROLOGIA – DERMATOLOGIA – GINECOLOGIA – OCULISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
essudaménto
essudamento essudaménto s. m. [der. di essudare]. – 1. Forma meno com. di essudazione (nel sign. 1). 2. In chimica industriale, processo, detto anche trasudamento, mediante il quale si allontanano, col calore, le sostanze liquide, per lo più...
essudare
essudare v. intr. [dal lat. exsudare, comp. di ex- e sudare «sudare»] (aus. avere), raro. – Stillare, uscire per essudazione attraverso le pareti dei vasi capillari. ◆ Part. pass. essudato, frequente come s. m. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali