BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] mista; tuttavia quelle più antiche, integralmente in legno, non sono pervenute. Di quest'epoca rimane solo quella di Greensted (Essex), dell'11° secolo. Tra le più interessanti, risalenti ai primi del sec. 7°, va ricordata quella dei Sts Peter ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] , Guldhornene. En Oversigt [C. d'oro. Un compendio], Koøbenhavn 1954; V.I. Evison, Anglo-Saxon Finds near Rainham, Essex, with a Study of Glass Drinking Horns, Archaeologia 96, 1955, pp. 159-195; O. Doppelfeld, Das fränkische Knabengrab unter ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Iesse, documentato, oltre che a Hildesheim e ad Abingdon, anche nel distrutto s. della chiesa di St Leonard a Colchester (Essex), di incerta datazione (Borenius, 1936), e forse nel distrutto s. della navata dell'abbaziale di San Gallo, decorato "de ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] collegati alla carpenteria del tetto, ben rappresentate, tra Inghilterra e Francia nordorientale, da monumentali esemplari a Cressing (Essex), Ivry-le-Temple (dip. Oise), Coulommiers, Sainte-Vaubourg (dip. Seine-Maritime), Bourgoult. Ancora a Ivry-le ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...