• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [146]
Storia [76]
Arti visive [44]
Letteratura [36]
Religioni [21]
Cinema [16]
Archeologia [17]
Geografia [15]
Europa [15]
Teatro [13]

CHAMBERLEN, Peter

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu il terzo di tal nome della famiglia, il cui capostipite William emigrò durante le persecuzioni contro gli Ugonotti (1569) da Parigi, dove probabilmente esercitava medicina, a Southampton. Dei suoi quattro [...] e medico di corte; scrisse anche di politica e di religione. Morì il 22 dicembre 1683 nel suo possedimento di Woodham Hall (Contea di Essex), dove nel 1813 si trovarono gli strumenti ostetrici, di cui la famiglia aveva tenuto a lungo il monopolio. ... Leggi Tutto
TAGS: SOUTHAMPTON – OSTETRICIA – UGONOTTI – FORCIPE – LONDRA

TODD, Ruthven

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TODD, Ruthven Fernando FERRARA Poeta, romanziere e saggista inglese, nato il 14 giugno 1914 ad Edimburgo, primo di dieci fratelli; discendente di Walter Scott e di Henry Mackenzie. Da giovane mostrò [...] a Horizon, una fra le maggiori riviste d'avanguardia del secondo dopoguerra, e nel 1943 si ritirò a vivere in una fattoria dell'Essex. Nel 1947 si recò negli S.U.A. e insegnò nell'Università di Stato dello Iowa. R. Todd è un poeta brillante ed ... Leggi Tutto

RINYO-CLACTON, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINYO-CLACTON, Civiltà di A. Palmieri Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] al costituirsi di un aspetto tipicamente insulare. Bibl.: S. H. Warren et al., Archaeology of the Submerged Land-Surface of the Essex Coast, in Proceed. of Prehist. Soc., II, 1936; V. G. Childe, Skara Brae, a Pictish Village in Orkney, Londra 1931 ... Leggi Tutto

ACME

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo genere, istituito da Hartmann nel 1821, comprende delle piccole specie di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardi, costituenti una famiglia poco numerosa, quella degli Acmidi. L'animale [...] ispessito, con superficie levigata, impresso-lineata o costulata. J. Brown ha trovato fossili di Acme nel Pliocene superiore di Essex. Le specie di questo genere sono terrestri: vivono in numerose colonie nei luoghi umidi, tra le erbe, sotto le ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PERISTOMA – PLIOCENE – OPERCOLO

Donne, John

Enciclopedia on line

Donne, John Poeta e predicatore (Londra 1571 o 1572 - ivi 1631). È il principale dei poeti cosiddetti metafisici e, sebbene la sua coscienza appaia sempre divisa fra una tradizione medievale e il pensiero scientifico [...] , ora cinici, ora sensuali, ora animati da alta spiritualità. Partecipò (1596-97) alle spedizioni marittime del conte di Essex. Divenuto segretario del guardasigilli Th. Egerton, ne sposò segretamente (1601) la nipote: fu licenziato e imprigionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – LONDRA – ELEGIA – SATIRE – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donne, John (2)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LONDRA Anna Bordoni Heleni Porfyriou (XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358) La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] km2 e comprendeva l'area delle due vecchie contee di L. e del Middlesex, e parti delle contee del Surrey, Kent ed Essex. Il 1° aprile 1986 questa istituzione politica e amministrativa ha cessato di esistere: in tale data, infatti, il governo di M ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO PRINCIPE DI GALLES – PRINCIPE DI GALLES – FOSTER ASSOCIATES – SPESA PUBBLICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

Safdie, Moshe

Lessico del XXI Secolo (2013)

Safdie, Moshe Safdie, Moshe. – Architetto israeliano (n. Haifa 1938), naturalizzato canadese. Si è laureato in architettura nel 1961 alla McGill University di Montreal e, dopo un periodo di apprendistato [...] un luogo. Tra i suoi progetti più recenti: l’Eleanor Roosevelt college a San Diego (2003), la nuova ala del Peabody Essex museum a Salem (MA, 2003), l’aeroporto Ben Gurion a Tel Aviv (2004), il museo dell’Olocausto Yad Vashem a Gerusalemme ... Leggi Tutto
TAGS: ELEANOR ROOSEVELT – YITZHAK RABIN – GERUSALEMME – SPRINGFIELD – YAD VASHEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Safdie, Moshe (2)
Mostra Tutti

Locke, John

Dizionario di filosofia (2009)

Locke, John J. Locke 1632 Nasce a Wrington, nei pressi di Bristol, in una famiglia puritana 1658 Termina i suoi studi a Oxford, dove insegna per qualche anno 1667 Conosce Lord Ashley, conte di Shaftesbury, [...] seguito 1689 Pubblica l’Epistola sulla tolleranza 1690 Pubblica i Due trattati sul governo e il Saggio sull’intelletto umano 1693-95 Escono i Pensieri sull’educazione e La ragionevolezza del cristianesimo 1704 Muore nel castello di Oates (Essex) ... Leggi Tutto

SUNDERLAND, Robert Spencer, secondo conte di, e Charles Spencer, terzo conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDERLAND, Robert Spencer, secondo conte di, e Charles Spencer, terzo conte di Florence M. G. Higham Robert Spencer, nato nel 1640 e morto nel 1702, fu allevato a Parigi tra gli emigrati realisti e [...] a sir Joseph Williamson come uno dei principali segretarî di stato e dividendo nel 1679 la fiducia del re Carlo II con Essex e Halifax. Ebbe parte principale nel richiamo del duca di York in Inghilterra, quando Carlo si ammalò nell'agosto di quell ... Leggi Tutto

MERCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCIA Reginald Francis Treharne . Regno anglosassone anteriore alla conquista normanna dell'Inghilterra. L'unione degli stanziamenti angli lungo il fiume Trent incluse probabilmente in origine lo [...] e ad est. Schiacciando Coenwalch del Wessex, egli si annesse i territorî dei Sassoni occidentali a nord del Tamigi; si annesse l'Essex, il Surrey e Londra e ridusse in vassallaggio il re del Sussex. Dal 661 al 675 Wulfhere fu signore supremo; egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 39
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali